Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: LaStrada
Oggetto: Ritorno al "futuro"
Data: 11/12/2005 14.23.35
Visite: 82

L'intonarumori

Il pittore Luigi Russolo, oltre che uno dei teorici di primo piano del movimento futurista, fu anche musicista. L'11 Marzo 1913 pubblica "L'arte dei Rumori"; in cui sostiene che la musica deve essere fatta prevalentemente di rumori, non di suoni armonici. Si tratta di rumori della vita quotidiana, mescolati assieme disordinatamente, come in un'improvvisazione (come se girassimo la manovella di un macinacaffè, di un tritaverdura: non otteniamo musica ma un semplice rumore/suono). Per riprodurre questo genere di rumori,


Russolo inventa vari strumenti: nel 1913 l'"intonarumori", apparecchio meccanico capace di sviluppare suoni disarmonici ma avanguardistici subito battezzati, nelle performance di quel movimento, "musica futurista"; nel 1922 il "rumorarmonio"; il mezzo necessario ad amplifiacare gli effetti musicali creati dall'intonarumori. Tutti questi strumenti vennero più volte utilizzati in spettacoli dal vivo e in vari concerti in tutta Europa, seguiti puntualmente da reazioni violente del pubblico, secondo il clima tipico delle serate futuriste.






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Ritorno al "futuro"   11/12/2005 14.23.35 (81 visite)   LaStrada

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/12/2005
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
vai in modalità avanzata