Nick: Cyrano622 Oggetto: Le deserteur Data: 18/12/2005 22.35.9 Visite: 63
Le deserteur (Boris Vian) Monsieur le Président Je vous fais une lettre Que vous lirez peut-être Si vous avez le temps Je viens de recevoir Mes papiers militaires Pour partir à la guerre Avant mercredi soir Monsieur le Président Je ne veux pas la faire Je ne suis pas sur terre Pour tuer des pauvres gens C'est pas pour vous fâcher Il faut que je vous dise Ma décision est prise Je m'en vais déserter Depuis que je suis né J'ai vu mourir mon père J'ai vu partir mes frères Et pleurer mes enfants Ma mère a tant souffert Elle est dedans sa tombe Et se moque des bombes Et se moque des vers Quand j'étais prisonnier On m'a volé ma femme On m'a volé mon âme Et tout mon cher passé Demain de bon matin Je fermerai ma porte Au nez des années mortes J'irai sur les chemins Je mendierai ma vie Sur les routes de France De Bretagne en Provence Et je crierai aux gens: Refusez d'obéir Refusez de la faire N'allez pas à la guerre Refusez de partir S'il faut donner son sang Allez donner le vôtre Vous êtes bon apôtre Monsieur le Président Si vous me poursuivez Prévenez vos gendarmes Que je n'aurai pas d'armes Et qu'ils pourront tirer In piena facoltá, Egregio Presidente, le scrivo la presente, che spero leggerá. La cartolina qui mi dice terra terra di andare a far la guerra quest'altro lunedí. Ma io non sono qui, Egregio Presidente, per ammazzar la gente piú o meno come me. Io non ce l'ho con Lei, sia detto per inciso, ma sento che ho deciso e che diserteró. Ho avuto solo guai da quando sono nato e i figli che ho allevato han pianto insieme a me. Mia mamma e mio papá ormai son sotto terra e a loro della guerra non gliene fregherá. Quand'ero in prigionia qualcuno m'ha rubato mia moglie e il mio passato, la mia migliore etá. Domani mi alzeró e chiuderó la porta sulla stagione morta e mi incammineró. Vivró di caritá sulle strade di Spagna, di Francia e di Bretagna e a tutti grideró di non partire piú e di non obbedire per andare a morire per non importa chi. Per cui se servirá del sangue ad ogni costo, andate a dare il vostro, se vi divertirá. E dica pure ai suoi, se vengono a cercarmi, che possono spararmi, io armi non ne ho.
"tenetevi le ghiande lasciatemi le ali" francesco guccini - cirano Quarant'anni Modena City Ramblers Ho quarant'anni qualche acciacco troppe guerre sulle spalle Troppo schifo per poter dimenticare Ho vissuto il terrorismo stragi rosse stragi nere Aereoplani esplosi in volo e le bombe sopra i treni Ho visto gladiatori sorridere in diretta i pestaggi dei nazisti e della nuova destra Ho visto bombe di stato scoppiare nelle piazze E anarchici distratti cadere giù dalle finestre Ma ho un armadio pieno d'oro di tangenti e di mazzette Di armi e munizioni di scheletri e di schifezze Ho una casa piena d'odio, di correnti e di fazioni Di politici corrotti, i miei amici son pancioni, Puttanieri, faccendieri e tragattini Sono gobbi e son mafiosi massoni piduisti e celerini. Ho quarant'anni spesi male fra tangenti e corruzioni Ho comprato ministri faccendieri e giornalisti Ho venduto il mio di dietro ad un amico americano E adesso cerco un'anima anche di seconda mano Ma ho un armadio pieno d'oro... Ho quarant'anni ed un passato non proprio edificante Ho massacrato Borsellino e tutti gli altri Ho protetto trafficanti e figli di puttana E ho comprato voti a colpi di lupara Ma ho scoperto l'altro giorno guardandomi allo specchio Di essere ridotta ad uno straccio Questo male irreversibile mi ha tutta divorata È un male da garofano e da scudo crociato Ma ho un armadio pieno d'oro... I Funerali Di Berlinguer Modena City Ramblers Un popolo intero trattiene il respiro e fissa la bara, sotto al palco e alla fotografia. La città sembra un mare di rosse bandiere e di fiori e di lacrime e di addii. Eravamo all'Osteriola, una sera come tante, a parlare come sempre di politica e di sport, è arrivato Ghigo Forni, sbianchè come un linsol, an s'capiva 'na parola du bestemi e tri sfundon. "Hanno detto per la radio che c'è stata una disgrazia, a Padova è stato male il segretario del PCI" Luciano va al telefono parla in fretta e mette giù "Ragazzi, sta morendo in compagno Berlinguer". Pipein l'è andè in canteina a tor des butiglioun, a i'am fat fora in tri quert d'ora, l'era al vein ed l'ocasioun a m'arcord brisa s'le suces d'un trat as'sam catee in sema al treno c'as purteva ai funerel ed Berlinguer. A Modena in stazione c'era il treno del partito, ci ha raccolti tutti quanti, le bandiere e gli striscioni a Bologna han cominciato a tirare fuori il vino e a leggersi a vicenda i titoli dell'Unità. C'era Gianni lo spazzino con le carte da ramino, ripuliva tutti quanti da Bulagna a Sas Marcoun, ma a Firenze a selta fora Vitori "al professor", do partidi quattro a zero dopo Gianni l'è stè boun. I vecc i an tachee a recurder i teimp andee, i de d'la resisteinza quand'i eren partigian a'n so brisa s'le cuntee ma a la fine a s'am catee in sema al treno c'as purteva ai funerel ed Berlinguer. Gli amici e i compagni lo piangono, i nemici gli rendono onore, Pertini siede impietrito e qualcosa è morto anche in lui. Pajetta ricorda con rabbia e parla con voce di tuono ma non può riportarlo tra noi. Roma Termini scendiamo, srotoliamo le bandiere, ci fermiamo in piazza esedra per il solito caffè parte Gianni il segretario e nueter tot adree per andare a salutare il compagno Berlinguer. Con i fazzoletti rossi ma le facce tutte scure, non c'era tanta voglia di parlare tra di noi, po' n'idiota da 'na ca la tachè a sghignazer, a g'lom cadeva a tgnir ferem Gigi se no a'l finiva mel. A sam seimpre ste de dre e quand'a sam rivee la piaza l'era pina "ma quant comunesta a ghè" a'n g'lom cadeva a veder un caz ma anc nueter as' sam catee in sema al treno c'as purteva ai funerel ed Berlinguer Pipein l'è andè in canteina a tor des butiglioun, a i'am fat fora in tri quert d'ora, l'era al vein ed l'ocasioun a m'arcord brisa s'le suces d'un trat as'sam catee in sema al treno c'as purteva ai funerel ed Berlinguer. appunti in musica da una lezione televisiva circa un ventennio di storia moderna "E poi se mbriacheranno a colpi de boun anno..."
|