Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: ADP
Oggetto: Perché gli integratori?
Data: 4/10/2003 12.24.4
Visite: 20

Questo post è un papiello che tratta di integrazione alimentare, se ne sconsiglia vivamente la lettura a tutti coloro i quali
abbiano altro da fare e non provino interesse per queste tematiche


Mi è capitato in questi giorni di parlare, sul sito e non, con ragazzi che chiedevano "la formula magica" per crescere (muscolarmente s'intende), in questo caso la magia avrebbero dovuta farla alcuni integratori alimentari. Mi sembra utile quindi affrontare di sfuggita il discorso "cos'è un integratore, quando può essere utile, quando può far male".

Cominciamo col dire che l'integratore è una sostanza, una polvere, un liquido, delle capsule, compresse, che apportano un certo tipo di nutriente (proteine, carboidrati, vitamine, minerali, grassi) preso singolarmente o accoppiato sinergicamente con altri nutrienti, che possono mogliorarne l'assimilazione, la biodisponibilità, o semplicemente svolgere delle funzioni simili o anche diverse.

Tali prodotti sono, in ogni caso, notificati al ministero della sanità, con relativa accettazione pubblicata sulla confezione, il quale, dopo decenni, ha ammesso che si', gli integratori alimentari, nel caso in cui il fabbisogno di un particolare nutriente dovesse crescere in seguito a determinate circostanze, possono trovare una effettiva utilità.

Ma quand'è che il fabbisogno giornaliero di tali nutrienti (quelli forniti dagli integratori) aumenta? In caso di attività (sportive) o pratiche particolari che ne stimolino un "comsumo" superiore al quantitativo fornito da una sana alimentazione.

Ora, nel momento in cui il fabbisogno di una determinata vitamina (per esempio) aumenta, appare evidente l'impossibilità pratica di assumere tale vitamina isolata da altri nutrienti di cui non abbiamo bisogno, o che addirittura, in taluni casi possono addirittura far male.

Prenderò ad esempio gli sport di potenza e quelli di durata.

Pinco Pallino, facendo allenamento di ipertrofia/iperplasia (che va a ledere tessuto muscolare in modo intenzionale) stimola logicamente la supercompensazione, cioè quel principio secondo il quale facendo svolgere ad un muscolo un lavoro che "non sa fare", questo si sfibra, ricostruendosi in modo tale da poter affrontare (una volta terminata la supercompensazione) quel determinato lavoro. Diventa quindi più grande, e subisce varie modificazioni strutturali che riguardano la sezione della miofibrilla nonché l'orientamento delle fibre rispetto al ventre muscolare.

Ma per ottenere tale supercompensazione, l'organismo necessita di proteine, e il fabbisogno è evidentemente superiore a quello di una persona sedentaria.

In questo caso, ad esempio, potrebbe rendersi utile la suplementazione proteica. E non solo sarà utile, ma sarà necessaria, in quanto, non effetuandola, l'organismo si troverà in "deficit" proteico, mettendo così in atto processi che, per sopperire a tale mancanza, andranno a nuocere alla salute in generale. Ricordo che le proteine intervengono in modo basilare nella sopravvivenza di un sistema immunitario adeguato, nel mantenimento di un buono stato di salute degli organi interni, nella crescita di capelli, unghie, e una miriade di altri processi.

I punti fondamentali da considerare, però, sono diversi, e cioè:

Qual è il mio fabbisogno proteico giornaliero?

Come faccio a sapere se la mia alimentazione mi procura un fabbisogno adeguato di proteine?

Sono sicuro che la mia attività mi metta realmente in una situazione di deficit?

Tali questioni potranno trovare risposta in altra sede, per ora limitiamoci ad osservare che:

Un buon 90% delle persone che assumono integratori non saprebbero rispondere a nessuna delle tre domande.

Un buon 80% delle persone che assumono integratori lo fanno non per sopperire ad eventuali mancanze, ma si aspettano la "pillola miracolosa", quando poi, per ottenere risultati soddisfacenti, basterebbe nella maggior parte dei casi modificare la dieta senza dover ricorrere ad integratori, cari nel prezzo, e di non facile gestione.

E' diffusa l'idea che gli integratori non possano nuocere alla salute (tra gli sportivi novizi), in realtà, il fatto che siano notificati al ministero della sanità non ne implica l'approvazione, ma solo il fatto che sono "in regola", e che assunti in dosi adeguate non nuoceranno alla salute. Ma assunti in dosi adeguate. Quali sono queste "dosi adeguate"? La stragrande maggioranza non lo sa, improvvisa, mettendo a rischio in modo inconsapevole la propria salute e spendendo soldi che potrebbe utilizzare in modo più proficuo.

La maggior parte della gente comincia ad assumere polverine di cui neanche sa la composizione senza conoscere il proprio stato di salute, e questo è fondamentale. Perché in alcuni casi, alcuni integratori possono fare molto male.

E molto spesso, l'integrazione (strano ma vero) apre le porte verso forme di doping farmacologico ormai tanto diffuse anche a livello amatoriale, che sono per la salute semplicmente disastrose, che portano dall'insufficenza renale, all'impotenza, alla morte. Questo perché? Perchè c'è gente che, non sapendo cosa fa, lo fa ugualmente, aspettandosi i miracoli. Una volta constatato che i miracoli non avvengono, crede che gli integratori di turno non siano sufficienti ad ottenre risultati, e passa alle medicine.

Allora, regole d'oro per chi vuole integrare:

1) rendersi conto se EFFETTIVAMENTE la propria condizione richiede l'utilizzo di integratori.

2) consultare il proprio medico di fiducia in merito ad una anamnesi COMPLETA relativa ad eventuali intolleranze, allergie, particolari stati di reattività a certe sostanze.

3) farsi consigliare da medici sportivi, o comunque preparatori con un'esperienza comprovata. Gli amici possono andar bene per dei consigli in generale (purché siano capaci di dispensarne), ma per garantire la nostra salute ci vogliono i professionisti, e devono essere SCRUPOLOSI.

4) non aspettarsi i miracoli, quelli li faceva Gesù Cristo, e comunque non ha mai fatto crescere i muscoli a nessuno.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Perché gli integratori?   4/10/2003 12.24.4 (19 visite)   ADP
   re:Perché gli integratori?   4/10/2003 12.25.5 (29 visite)   `Luk4s`
      re:Perché gli integratori?   4/10/2003 12.28.6 (19 visite)   ADP
         re:Perché gli integratori?   4/10/2003 12.38.12 (29 visite)   MuS|CA'
   re:Perché gli integratori?   4/10/2003 15.18.48 (17 visite)   Alex
      re:Perché gli integratori?   4/10/2003 15.58.32 (25 visite)   ADP (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 04/10/2003
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
vai in modalità avanzata