Nick: ----Musicant Oggetto: Mission impossible.... Data: 27/12/2005 12.40.49 Visite: 97
Dimagrire dopo le feste Le feste sono passate ma il ricordo è ancora vivo, sotto forma di grasso, intorno alla vita, sulle cosce e sui fianchi, sulla pancia. In genere, l’ingrassamento del "dopo feste" è soltanto di un chilo o due, quindi non preoccupante: per evitare, però, che diventi parte integrante delle proprie forme è bene agire subito per eliminare il peso superfluo con qualche accorgimento. Le cellule adipose femminili sono particolarmente abili nell’accumulare adipe e molto restie a liberarsene ma le diete drastiche e veloci non sortiscono mai l’effetto desiderato, ma danno l’avvio ad un meccanismo perverso per il quale la donna si ritrova più grassa di prima quando riprende la normale alimentazione. Al posto di diete drastiche, per dimagrire bene e soprattutto mantenere il risultato, è molto più efficace preferire un regime alimentare blandamente ipocalorico e lento, prolungato nel tempo ma equilibrato sotto il profilo nutrizionale. Quindi cominciare seguendo piccoli trucchi per dimagrire un po’ alla volta e smaltire quei chili accumulati durante le feste; se i chili sono di più sarà bene rivolgersi ad un buon nutrizionista. Innanzitutto frazionare l’apporto calorico in numerosi piccoli pasti giornalieri: è dimostrato che se si fanno quattro o cinque piccoli pasti quotidiani al posto di due più abbondanti, si ottiene un maggior consumo calorico, perché i piccoli pasti si bruciano meglio e non si arriva eccessivamente affamati al pasto successivo. Evitare di esagerare a cena: alla sera, infatti, i ritmi naturali dell’organismo rallentano, cala il fabbisogno calorico e, soprattutto, il corpo femminile acquista una maggiore capacità di trasformare in grasso tutto quello che viene introdotto con l’alimentazione. Evitare anche di saltare i pasti con la sbagliata convinzione di accelerare il dimagrimento: digiunando per molte ore non si fanno altro che innescare i meccanismi di difesa da parte degli adipociti. Infine non prestare molta attenzione al valore in calorie degli alimenti, piuttosto tenere in considerazione la qualità delle calorie ingerite, cioè se si tratta di proteine, zuccheri o grassi. Un alto consumo di grassi porta a sviluppare le cellule adipose, poiché queste ultime sono più efficienti nell’immagazzinare grassi, piuttosto che zuccheri o proteine. Si tenga conto quindi che in un adulto, la quota giornaliera di lipidi non dovrebbe superare il 25% del totale. e ancora: MUOVETEVI!!........ "ho incontrato il diavolo molte volte nella mia vita,ci siamo guardati in faccia... e lui ha cambiato strada.." |