Nick: giGGinocon2G Oggetto: re:Gli orfanotrofi Data: 3/1/2006 11.36.25 Visite: 17
è un argomento molto delicato quello che hai deciso di trattare...non conosco i motivi x i quali gli orfanotrofi verranno chiusi nei prossimi giorni, ma onestamente non so se possa esistere una soluzione diversa x l'affido temporaneo di tutti questi bimbi. chiudendo le strutture, non possono certo metterli in mezzo ad una strada. probabilmente si potrebbero affidare ad altre comunità, ma non so se si riuscirebbe ad ottenere la disponibilità necessaria per tutti.fatto sta che, come è già stato detto, in momento di difficoltà, questi enti non ci pensano 2 volte prima di affidarli a qualcuno, mentre, in situazioni normali, gli iter da seguire sono spesso lunghissimi e snervanti... quello che dici tu (_aznerol) è comunque indubbiamente vero: vivere per un solo mese una situazine di "benessere" e di calore familiare può essere stupendo quanto deleterio per il futuro del bambino.ti ripeto, è una questione molto delicata...è un pò come quando, durante il periodo estivo, dei bambini provenienti dalle zone dell'est interessate dal fenomeno di chernobil, vengono ospitati da famiglie italiane. "vengono a respirare l'aria buona", si dice, ma dietro l'aspetto puramente terapeutico, si celano dei legami affettuosi da non trascurare. altra riflessione che propongo: quando si fanno dei versamenti per adottare un bambino a distanza, o, in scala + grande, quando si fanno dei versamenti per aiutare una popolazione in difficoltà, i soldi vengono affidati a delle associazioni che hanno il compito di utilizzarli nel migliore dei modi. qualche tempo fa vidi un servizio (se nn sbaglio alle iene), in cui veniva documentato il lavoro svolto in africa da un religioso facente capo ad una delle suddette associazioni. arrivati in un villaggio, loro scelsero 5 bambini: in quel momento la loro vita era cambiata! avrebbero avuto un'istruzione, avrebbero avuto dei vestiti e sarebbero stati curati. sui loro volti giovani, la consapevolezza di quello che gli stava per accadere, era molto ben evidenziata dai grandi sorrisi che gli riempivono i volti. tutto intorno però, gli altri bambini del villaggio, avevano qualcosa di diverso rispetto a qualche minuto prima. i sorrisi alle telecamere non apparivano più sinceri come quelli di qualche minuto prima. loro non erano stati scelti, la loro vita sarebbe rimasta uguale...almeno fino alla prossima visita del religioso benefattore! beh, onestamente anche questo è un sistema che non mi convince del tutto: come si fa a scegliere chi, tra quei bimbi, è più o meno meritevole di beneficiare di un futuro migliore? e, detto ciò, quanto è invece giusta la politica del "tutti o nessuno"? sono domande alle quali, purtroppo, non riesco a dare delle risposte convinte...
|