Nick: MosFerarum Oggetto: nisciun se ne fott Data: 8/1/2006 23.11.16 Visite: 136
wa, a quanto pare a nessuno importa che negli atti di mutuo e acquisto di appartamento, d'ora in poi si potrà indicare come prezzo pagato, quello effettivo e non più quello risultante dalla rivalutazione della rendita catastale! indicando il prezzo effettivo si ha uno sconto sull'onorario notarile del 20%; onorario però, calcolato sul prezzo effettivo. esempio: acquisto un appartamento per 200.000 euro, ma dal calcolo della rendita catastale esce che posso mettere 50.000. bene, se metto 50.000, pago l'onorario del notaio su 50.000. ora, con la nuova legge posso chiedere al notaio di indicare nell'atto il valore effettivo, cioè 200.000, e pagare l'onorario calcolato su 200.000 ma con un taglio del 20%della sua tariffa. risultato: più o meno al notaio pago la stessa cifra. ma cosa succede nel frattempo? succede che il catasto nel giro di qualche anno ha la possibilità, spulciando tra gli atti, di individuare l'esatto valore di mercato degli immobili in quel quartiere, e rivalutare così gli estimi. e se il catasto rivaluta gli estimi che succede? succede che pagheremo di più l'ICI. signori, credevate di risparmiare dal notaio, ed effettivamente è così! chi ci va a guadagnare però è lo stato, che nel giro di 4, 5 anni, vi aumenta la rendita e quindi le tasse, nonchè più in là, potrà lucrare di più con le imposte di registro più alte! grazie e scusate il disturbo
|