Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Caledone
Oggetto: SIndaco sotto inkiesta
Data: 20/1/2006 11.57.42
Visite: 128

http://www.pmli.it/giuntasalernobuferagiudiziaria.htm



Sotto inchiesta il sindaco e l'ex sindaco, entrambi DS
La giunta di Salerno nella bufera giudiziaria
Il consigliere Bove arrestato per usura. L'assessore Savastano (DS), accusato di essere il riferimento della camorra nella giunta, si è dimesso dalla carica. Informazione di garanzia anche per Mari (PRC)
Sequestrati i conti bancari di "Sud Europa" del deputato DS De Luca
Le prime avvisaglie della bufera giudiziaria che sta investendo fino al collo la giunta di Salerno risalgono all'alba del 20 dicembre scorso, quando il consigliere diessino Enzo Bove, per anni assessore al "by night" delle giunte De Luca (1993-2001) e De Biase, viene arrestato nell'ambito di una retata di camorristi, usurai e faccendieri, denominata "operazione cappuccino" dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) di Salerno, che ha visto scattare le manette ai polsi di undici persone, tra cui Pietro Selvino, "esponente di rilievo del clan camorristico Tempesta" e l'emissione di 12 avvisi di garanzia.
L'indagine durava da ben due anni e il reato ipotizzato per le persone coinvolte è di associazione per delinquere di stampo mafioso dedita soprattutto all'usura su larga scala ai danni di piccoli e medi imprenditori e al riciclaggio degli illeciti proventi in attività commerciali, gran parte delle quali intestate a prestanome, a Salerno e a Roma.

Accuse gravi e circostanziate
L'accusa per Bove, titolare di numerosi esercizi pubblici tra i quali a Salerno il noto bar "089" e a Roma un bar in piazza S. Eustachio nei pressi del Senato, è di "associazione camorristica, usura, riciclaggio e voto di scambio". Il padrone delle licenze commerciali e per anni anche "signore delle tessere" dei DS nell'area salernitana, in accordo con le cosche locali, aveva messo su un vasto giro di racket e usura per le concessioni all'apertura di negozi in tutta la città di Salerno e nell'agro-nocerino-sarnese, "attraverso il suo ruolo istituzionale di consigliere comunale, peraltro delegato alla Movida fino all'anno 2004 - scrive la Dia - facilitava l'ottenimento di provvedimenti amministrativi per l'esercizio delle attività commerciali e metteva in circolo anche i suoi illeciti guadagni derivanti dall'usura da egli stesso praticata". Avrebbe inoltre comprato voti alle ultime elezioni amministrative (2001) ricevendo a tale scopo 300-350 milioni di vecchie lire da Adamo Pisapia, organico ai D'Agostino, potente clan camorristico attivo soprattutto nell'edilizia, nel traffico di droga e rifiuti pericolosi. Bove era talmente legato all'organizzazione malavitosa che avrebbe messo su persino un'attività di noleggio di videopoker in società con Pisapia, il quale interrogato dai magistrati, ha tirato in ballo anche l'assessore Ambrogio eletto per l'Udeur, considerato "uomo di fiducia" della camorra nelle istituzioni locali, e l'assessore alle politiche sociali, il diessino Nino Savastano: "se non era per lui (il boss d'Agostino, ndr) Savastano non prendeva neanche dieci voti".
Ancor più clamorosa e vasta è l'inchiesta affidata al Pm Gabriella Nuzzi, secondo l'ordinanza del gip Gaetano Sgroia firmata il 21 dicembre. Il piano regolatore urbanistico disegnato dall'architetto catalano Bohigas prevedeva la destinazione dei suoli della zona industriale di Salerno, oltre 100mila metri quadrati, per la costruzione di un grande parco acquatico a tema, il "Sea-Park", ma con la successiva variante (Puc) essi sarebbero stati "abusivamente frazionati, lottizzati e svenduti con illeciti passaggi di denaro". Nel 1998 chiudeva i battenti la Ideal Standard, i cui suoli venivano svenduti a cordate di immobiliaristi salernitani i quali a loro volta li avrebbero ceduti alla multinazionale Energy Plus (per appena 5 milioni di euro) per costruirvi una pericolosa mega-centrale termoelettrica ricevendo in cambio assicurazioni sull'affidamento di appalti e subappalti per le loro imprese edilizie e per assunzioni pilotate. Il colosso Energy plus-Egl spa, che fattura quasi 1 miliardo di euro, per il tramite Felice Marotta, elargisce tangenti a tutto spiano e nel 2004 arriva a finanziare con 60mila euro una mostra su Picasso che l'amministrazione comunale allestisce a scopi promozionali.
52 tra politici locali, imprenditori, funzionari del comune, del ministero e sindacalisti sono indagati per "corruzione, concussione, falso, abuso d'ufficio, associazione a delinquere". Tra i politici che avrebbero favorito e collaborato attivamente con questa piovra affaristico-mafiosa figurano oltre a De Luca e De Biase, Felice Marotta, presidente dell'Asi, il capogruppo della Quercia in consiglio comunale di Salerno, Nicola Landolfi, accusato di "associazione a delinquere, abuso d'ufficio, falso e truffa", gli ex assessori Ernesto Ricciardi e Mariano Mucio, quest'ultimo anche presidente della "Salerno-sistemi" (la società che gestisce le risorse idriche salernitane), l'ex assessore al lavoro Franco Mari, del PRC. Tra gli imprenditori spiccano i nomi di Vincenzo Grieco, Pietro Fortunato e di società estere impegnate nell'esercizio dell'attività di credito e di intermediazione mobiliare, come la Br di Aurora Bollici indagata insieme al marito Roberto Caltagirone della potente famiglia di palazzinari romani coinvolta nelle recenti scalate al gotha della finanza italiana. La Br di Aurora Bollici ha sede a Barcellona. In Svizzera si trova un'altra società di intermediazione mobiliare, la Credit du Lac con sede a Lugano che attraverso la Sofit di Milano doveva reperire soggetti economici pronti a investire. Tra i sindacalisti figurano Giovanni Berritto della Cgil e il rappresentante dei lavoratori ex Ideal Standard, Giovanni Rocchino, tra i "tecnici" Ercole De Filippo, proprietario di suoli in area Asi e piazzato all'ufficio di Piano del comune.
De Luca e De Biase sono indagati anche in altri filoni dell'inchiesta: per "violenza e minacce", che avrebbero utilizzato per indurre alle dimissioni l'assessore all'urbanistica Fausto Martino che non vedeva di buon occhio la variante al piano regolatore che innalzava gli indici di edificabilità dal 3.5 al 7.4, e in particolare la colata di cemento sulla collina del "masso della signora", nonché per "riciclaggio": i conti bancari della società "Sud Europa" riconducibili a De Luca sono stati sequestrati e gli inquirenti stanno indagando su altri conti esteri tramite rogatoria internazionale. Per De Luca è partita la richiesta di autorizzazione a procedere alla giunta per le immunità parlamentari di cui è presidente l'avvocato, deputato diessino ed esponente di primo piano della lobby bassoliniana "Diametro", Vincenzo Maria Siniscalchi che peraltro risulta anche difensore del sindaco Mario De Biase per un'altra inchiesta che lo vede indagato per le case popolari di Pastena.
Va ricordato che già alla metà degli anni '90 l'area Asi di Salerno, allora diretta dall'assessore deluchiano, imprenditore di suoli Asi, Ernesto Ricciardi, era stata oggetto di attenzione da parte della magistratura che aveva messo sotto accusa politici e imprenditori che chiudevano fabbriche e aprivano supermercati. Fu per tale motivo che nel luglio 1998 De Luca scaricò Ricciardi e piazzò a capo dell'Asi Felice Marotta, già vicepresidente del consiglio comunale, assessore alle attività produttive. Avrebbe dovuto essere, secondo le parole di De Luca, il "nuovo corso" (sic!) e invece è come passare dalla padella nella brace, l'intera area diviene oggetto della piovra camorristica, che farà grandi affari nella speculazione edilizia, dallo stadio "Arechi" alla Multisala Medusa, fino ai cantieri aperti per la costruzione del PalaSalerno e quelli in progetto per il nuovo porto turistico e la centrale termoelettrica.
La Casa del fascio circa questa vicenda non ha potuto che prendere atto che il "centro-sinistra" utilizza i suoi stessi metodi neofascisti.

Le reazioni di indagati e compari
Invece delle immediate dimissioni da tutti gli incarichi istituzionali sono arrivate le sprezzanti dichiarazioni dei protagonisti della nuova tangentopoli salernitana che non hanno niente da invidiare all'arroganza di un Berlusconi o di un Cuffaro. De Luca: "rifarei tutto fino all'ultima virgola", De Biase, scopiazzando la posizione del presidente dei Costruttori salernitani Antonio Lombardi: "la magistratura rischia di bloccare lo sviluppo di Salerno".
Bassolino e Fassino, che solo qualche settimana fa avevano affermato in coro "non esiste una questione morale in Campania", tacciono. Il segretario dei Ds napoletani Nappi cita soltanto il caso Bove: "È un fatto senza precedenti per le connessioni che risultano evidenti, e che suscitano indignazione e preoccupazione", per poi dirsi possibilista sulla ricandidatura di De Biase alle prossime elezioni: "È una valutazione che appartiene al confronto che si dovrà aprire".
Forse si riferisce al "confronto" che si dovrà aprire tra le varie cosche mafiose che albergano nei DS e in primo luogo nella corrente dalemiana?
"Sbaglia chi crede che Mani pulite sia riuscita a fare piazza pulita" dichiara il giudice di origini salernitane Gerardo D'Ambrosio, poi però giustifica e capitola: "la corruzione è nata con il mondo e sempre ci sarà".
Per noi invece la corruzione è connaturata al sistema capitalistico e i politici borghesi non sono altro che dei burattini nelle mani dei padroni e della mafia. Uno spaccato del potere mafioso di cui sono garanti i "Democratici di Sinistra" a Salerno sta nelle dichiarazioni del vicepresidente del Cnel Giuseppe Acocella: "Ancora fino a pochi giorni fa veniva esaltato dai massimi esponenti della politica municipale, il piano regolatore Bohigas, che invece, indefinito e vago è finito per sancire scelte speculative man mano concordate dagli interessi privati con una classe politica compiacente. Ricordo che Bohigas a suo tempo presentò un foglietto e qualche plastico e fu pagato oltre un miliardo di lire, solo per la prima parcella. De Luca andava dicendo 'arricchitevi' e così i criteri privatistici e la corsa ad arricchirsi invasero negli anni seguenti anche chi operava nel pubblico, stendendo una rete di complicità attraverso pingui emolumenti a società miste in perenne dissesto e un intreccio di prestazioni, di favoritismi, di prebende. Quell'andazzo ha reso Salerno una città a due velocità, una per il dispendioso ceto politico e per i familiari e amici plaudenti e gaudenti, l'altra per la gente comune alla disperata ricerca di lavoro, di servizi pubblici efficienti, chiamata a versare l'Ici più alta d'Italia per coprire spese sempre maggiori di mantenimento dell'altrà città, quella del ceto politico".
Il mensile "la Voce della Campania" aggiunge che i DS a Salerno sono "un partito-azienda, organizzatissimo, efficiente e ben finanziato. Basti pensare che i 'compagni' diventati manager pubblici, quelli che percepiscono stipendi dalle aziende, dai consorzi e dagli enti controllati dal comune di Salerno, si impegnano al momento dell'assunzione dell'incarico a versare una quota dei loro guadagni, non al partito, ma alla segreteria dell'on. De Luca attraverso la formula della sottoscrizione di un contributo mensile all'associazione 'Sud Europa' di cui l'on. De Luca è presidente onorario. Il 29 agosto del 2001, durante gli ultimi giorni utili per il tesseramento in vista del congresso che vide contrapposte le mozioni Fassino e Berlinguer, gli uomini di De Luca chiedono di acquistare in un solo colpo 600 tessere pagando 16 milioni di lire in contanti".
A noi non resta che tornare a denunciare la continuità mafiosa tra la prima e la seconda repubblica, ricordando che fu proprio il boss De Luca a sdoganare e riabilitare tra gli altri l'ex PSI Carmelo Conte che, in tandem con l'ex DC Paolo Cirino Pomicino, presentò un masterplan per l'area metropolitana di Napoli, un progetto di megaspeculazione edilizia finanziata con i 700 milioni di euro del progetto "cantiere europeo" targato Ue.
Puniamoli, questi banditi, anzitutto con l'arma dell'astensionismo alle prossime elezioni politiche e comunali!




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


SIndaco sotto inkiesta   20/1/2006 11.57.42 (127 visite)   Caledone
   evviva   20/1/2006 11.59.19 (44 visite)   TOLKIEN82
      re:evviva   20/1/2006 12.0.15 (26 visite)   Caledone
         re:evviva   20/1/2006 12.1.42 (36 visite)   TOLKIEN82
            re:evviva   20/1/2006 12.2.57 (18 visite)   Caledone
               re:evviva   20/1/2006 12.4.33 (25 visite)   TOLKIEN82
                  re:evviva   20/1/2006 12.7.3 (20 visite)   Caledone
                     SEI CONFUSO   20/1/2006 12.10.35 (10 visite)   TOLKIEN82
                        re:SEI CONFUSO   20/1/2006 12.11.50 (24 visite)   Caledone (ultimo)
   bove   20/1/2006 12.4.22 (31 visite)   Caledone
   dimenticavo   20/1/2006 12.4.53 (18 visite)   Caledone
      re:dimenticavo   20/1/2006 12.7.2 (13 visite)   TOLKIEN82

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/01/2006
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
vai in modalità avanzata