Data l’importanza che l’obesità sta acquisendo anche nel nostro paese, come condizione in crescita nella popolazione italiana, il Ministero della Salute ha deciso di dedicare uno specifico progetto a questo problema all’interno del Piano Nazionale Sanitario 2002-2004. Ogni anno in Italia l’eccesso di peso e le malattie conseguenti costano al SSN 22.8 miliardi di euro, di cui il 64 per cento per ricoveri ospedalieri.
La risposta del Ministero è stata quella di istituire una Commissione ad hoc per la nutrizione per mettere a punto programmi di educazione alimentare e di avviare una campagna per sviluppare una “Cultura della corretta alimentazione”, orientata alle famiglie e soprattutto ai bambini. Per contrastare efficacemente il diffondersi dell’obesità infantile il Ministero mira a mettere in atto una campagna orientata alle famiglie con bambini piccoli (tra 0 e 14 anni) e una rivolta specificamente agli adolescenti che spesso adottano regimi alimentari disordinati anche per seguire modelli culturali e sociali esterni alla famiglia.






