Nick: MosFerarum Oggetto: un mio progetto Data: 12/2/2006 17.1.16 Visite: 153
ho appena redatto un progetto di conferenza, per la associazione di cui faccio parte, volto a chiedere un finanziamento alla provincia di salerno, partecipando a apposito bando. vi piace? Associazione XXX (omissis) salerno progetto incontro culturale sul tema "le energie alternative" I recenti eventi di portata mondiale, quali la crescita continua del prezzo del petrolio, e i recenti tagli alle forniture di gas operate nei confronti dell'italia dai fornitori russi, portano all'attenzione di noi tutti il problema energetico. L'associazione culturale XXX, a questo punto, sul presupposto della necessità di maggiore informazione sul tema, al fine di creare una vera cultura dell'energia, anche dal punto di vista del risparmio energetico, ha in animo di organizzare un incontro con alcune personalità - politici, studiosi, ingegneri, giornalisti - della durata di due ore, presso una struttura pubblica cortesemente ospitante, e con moderatore interno all'associazione o anche esterno (un giornalista), per fare il punto sulle moderne tecnologie e i nuovi modi di produrre energia. L'incontro non avrà fini politici, nè precise prese di posizioni rispetto alla bontà di una tecnologia sull'altra, volendo soltanto informare e quindi "fare cultura" rispetto ad un tema che ci coinvolge tutti, sia dal punto di vista economico, sia politico, sia soprattutto ambiantale. Dopo aver esaminato le varie forme di energia, in particolare di quelle cosiddette "rinnovabili" e averne valutato il potenziale, ci si porrà un problema cruciale, quello del risparmio energetico. In realtà non si considera che il disastro ambientale è sicuro, se si aumentano produzione e consumi come vogliono le leggi di un'economia basata su una presunta inesauribilità delle risorse, perché ciò significa un incremento dei consumi energetici che il nostro pianeta non può assolutamente sostenere. Sono possibili, oggi, energie alternative ai combustibili fossili e come fare per adottarle in pratica? Qual è lo stato dell'arte della tecnologia delle turbine eoliche o l'integrazione dei pannelli fotovoltaici negli edifici? Aumenta la voglia di fare da sé, di procurarsi da soli l'energia che ci serve e, magari rivenderla al gestore quando ne dovessimo produrre in sovrappiù. Sole e vento sono due forme di energia democratica, disponibili quasi ovunque e un costituiscono un vantaggio clamoroso soprattutto per i paesi in via di sviluppo, dove non c'è una rete di distribuzione elettrica e dove quindi i costi di gestione sarebbero minori. E che dire dell'idrogeno e dei suoi usi più svariati, una volta superato il trauma del disastro del dirigibile Hindenburg che per decenni ha gettato un velo di paura su un tipo di energia che oggi siamo in grado di maneggiare in completa sicurezza? E se, come sembra, e come si vuole appunto approfondire, le energie rinnovabili e l'idrogeno presentano tutti questi vantaggi, se non producono gas serra, né inquinamenti, perché non le abbiamo ancora preferite? Perché i governi mondiali non adottano subito provvedimenti che vadano verso un'era dell'idrogeno? Più che una risposta viene un dubbio: che fino a che non sarà esaurito anche l'ultimo barile di petrolio, fino a che si lucreranno profitti così esagerati non si aprirà la strada ad altre fonti di energia, neanche se fossero già sperimentate e convenienti da un punto di vista ecologico. In fondo l'ambiente è ancora l'ultimo dei nostri pensieri e non pare che i governi riescano a dare valore alla sostenibilità, ci possiamo meravigliare che non lo facciano le compagnie petrolifere? bibliografia: PAUL GIPE, Elettricità dal vento, titolo originale Wind Energy Basics, traduzione dall'inglese di Emanuela Fantini Perullo, 166 pp., 16,50 euro MAURO SPAGNOLO, Il Sole nella città, 231 pp., 17,00 euro PETER HOFFMANN, L'era dell'idrogeno, titolo originale Tomorrow's energy, traduzione dall'inglese di Margherita Romaro, 351 pp., 16,00 euro GUY DAUNCEY E PATRICK MAZZA, Clima tempestoso, titolo originale Stormy Weather, traduzione dall'inglese di Elina Lo Voi, 317 pp., 18 euro PAOLO PIETROGRANDE E ANDREA MASULLO, Energia verde per un paese "rinnovabile", 251 pp., 15,00 euro tutti editi da Franco Muzzio editore, Roma 2003 serie "Energie" (1-5).
|