Oggi è iniziata la settimana delle donazioni per la "FABBRICA DEL SORRISO"...
progetti:
A distanza di anni dalla fine del conflitto, le condizioni di vita restano difficili. E come sempre accade in contesti così drammatici, sono i più fragili, i bambini, a farne le spese maggiori. Nella maggior parte dei casi si tratta di bambini che durante la guerra hanno perso un genitore, a volte entrambi. L'aiuto che gli si offre è di crescere all'interno di una relazione educativa che consenta loro di superare i traumi subiti.
In concreto si riapriranno strutture educative, come asili e scuole, in grado di offrire la gioia del gioco come fattore di crescita e di sviluppo armonico della personalità.
Abracadabra! Il gioco per superare l'abbandono. E' con il Progetto ludoteche Abracadabra che Amici dei Bambini entra negli orfanotrofi della Moldova, il Paese più povero dell'Europa dell'Est dove su una popolazione totale di poco meno di 5 milioni di persone, i bambini abbandonati negli orfanatrofi (internat in moldavo) sono oltre 13mila.
Grazie a La Fabbrica del Sorriso saranno realizzate 5 ludoteche all'interno di internat di Chisinau, la capitale, e delle zone rurali circostanti, dove sono ospitati centinaia di bambini abbandonati in attesa di una famiglia. Il gioco diventa così l'elemento magico che permette al bambino di ritrovare fiducia in se stesso e negli altri.
Riduzione significativa del fenomeno dell'emarginazione dei bambini e degli adolescenti attraverso la promozione di una cultura dell'ascolto e dell'intervento in rete con le agenzie del territorio tramite un approccio multidisciplinare.
Sulla base della lunga esperienza nella gestione e nella prevenzione del disagio, Telefono Azzurro ha attivato sul territorio nazionale i centri territoriali che garantiscono una presenza e un intervento più capillare per rispondere in modo sempre più puntuale ed efficace ai bisogni e alle esigenze dell'infanzia.
Gli operatori dei centri territoriali possono accogliere direttamente la richiesta di aiuto e gestire laddove necessario l'intervento con le agenzie del territorio.
Il centro territoriale dà concretezza al modello di intervento di Telefono Azzurro: costruisce e consolida una vera e propria rete di sostegno alla famiglia, insieme ai servizi socio-sanitari, le forze dell'ordine istituzioni e le scuole del territorio per una gestione integrata dei casi di disagio e di abuso.
Il modello multidisciplinare di intervento cui fa riferimento Telefono Azzurro prevede lo sviluppo di attività rivolte ai bambini e agli adolescenti in diversi contesti:
1.Creazione di tre centri territoriali polivalenti (Palermo, Firenze e Napoli) con implementazione di un call-center di risposta telefonica per la gestione delle emergenze e consulenze sull'emarginazione e sulle diverse problematiche del contesto locale;
2.Sviluppo di attività educative di sensibilizzazione e formazione nelle scuole e nell'extrascuola (in particolare sul tema dell'intercultura);
3.Attività di sostegno alla famiglia (Progetto carcere: nido e ludoteca)
Obiettivo del progetto è intervenire sulla realtà di 400 bambini lavoratori del Mercato Mayoreo di Managua, una realtà di degrado estremo in cui sono negati i diritti fondamentali quali la salute, lo studio, il gioco e l'attenzione psicologica ed affettiva. Le tappe principali del progetto sono: l'appoggio sociale alle famiglie, che spesso contano sui guadagni dei bambini come contributo alla situazione economica familiare, e il reinserimento scolastico del bambino. Per far questo si rende necessario costruire per questi bambini scuole e centri di assistenza sociale, dove possano studiare per garantirsi un futuro più dignitoso.
Il principale obiettivo del progetto è quello di supportare la crescita sociale ed economica del Malawi attraverso la definizione di una strategia integrata di sostegno allo sviluppo che parte dall'emergenza legata alla precarietà della vita umana, soprattutto di quella dei bambini, da sempre soggetti più vulnerabili. Project Malawi onlus non si limita a progettare, né intende sostituirsi alla popolazione locale, ma considera fondamentale stimolare e promuovere l'attività di partecipazione locale al processo di risanamento del paese e di tutela dell'infanzia. Ci si propone, quindi, di realizzare una struttura polivalente, all'interno della quale sviluppare e potenziare le attività in favore dei bambini: una corretta nutrizione (sia per curare che per prevenire malattie), formazione relativa ai principi basilari di igiene e di salute nonché di educazione sessuale (prevenzione), attività scolastiche e di intrattenimento.
CANALI DI DONAZIONE
sarà possibile effettuare, gratuitamente, le donazioni sul :
conto corrente 62/62 (ABI 3069 CAB 9400)
telefonando al n. verde 800-616161 (da rete fissa) e al numero 02-48322539 (da cellulare)
per tutti coloro che desiderano effettuare una donazione con carta di credito,
e un bonifico telefonico per tutti i clienti di Banca Intesa
presso tutte le filiali di Banca Intesa e delle Banche del Gruppo :
Biverbanca, Cariparma, Friuladria e le otto Casse di Risparmio di Intesa Casse del Centro - CR Ascoli Piceno, CR Città di Castello, CR Fano, CR Foligno, CR Rieti, CR Spoleto, CR Terni e Narni, CR Viterbo
presso tutti gli sportelli bancomat di Banca Intesa, selezionando nel menù la funzione "La Fabbrica del Sorriso"
via Internet, sul sito www.bancaintesa.it , per tutti coloro che desiderano effettuare una donazione con carta di credito e per i clienti del servizio di Internet Banking di Banca Intesa
dal 10 febbraio al 4 marzo 2006
presso tutti i punti vendita GS richiedi la DONOCARD
(euro 5,00)
Per il terzo anno consecutivo i Supermercati, Superstore ed Iperstore GS
si confermano partner e sponsor diretti della raccolta fondi a favore de La Fabbrica del Sorriso.
A partire dal 10 febbraio fino al 4 marzo, presso le casse degli oltre 430 punti vendita GS potrai contribuire anche tu con una piccola donazione ad un grande progetto: basterà richiedere la Donocard, tessera di donazione del valore di 5 Euro.
Grazie per aver donato un sorriso!
partecipa con Panorama alla Fabbrica del sorriso:
per ogni copia di Venerdì 10 e 17 Febbraio
che acquisti al prezzo di euro 2,80
Panorama devolverà euro 1,00 alla raccolta fondi
puoi partecipare a Fabbrica del sorriso 2006
utilizzando i bollettini postali che trovi nelle copie cellophanate di Sorrisi e Canzoni TV
in edicola dal 13 febbraio 2006
da rete fissa Telecom Italia chiamando i numeri 48584
puoi effettuare una donazione da 2 euro
interamente devoluti
invia un SMS al numero unico 48584 del valore di 1 euro
interamente devoluti
per i clienti TIM - VODAFONE - WIND - 3
esclusi cellulari aziendali
Il desiderio e il dolore dell'amore non possono trarre la loro essenza dai bisogni di un individuo effimero: essi sono piuttosto il sospiro della specie, il suo gemito profondo
http://img159.imageshack.us/my.php?image=billthedemon2lb.swf