Nick: Giuiello Oggetto: A tutto gasssssssssssss Data: 13/2/2006 2.14.43 Visite: 65
Il 13 febbraio partono gli incentivi Sconto a tutto gas! Incentivi anche nel 2006 Nel corso degli anni 2002 e 2003, grazie all’adesione del Comune di Napoli al programma nazionale per la promozione di carburanti ecologici, più di 6.000 napoletani hanno potuto usufruire del contributo per la conversione a GPL o metano della propria auto; Napoli è risultata, infatti, la seconda città italiana, dopo Roma, per numero di trasformazioni riuscendo ad ottenere così un finanziamento complessivo pari a circa 1,9 milioni di Euro. Visti gli ottimi risultati ottenuti, gli incentivi, per le conversioni vengono riproposti anche quest'anno. Entità del contributo L’incentivo, sia per l’installazione di un impianto di alimentazione a gpl che a metano, è di € 350,00; questo verrà immediatamente riconosciuto al beneficiario e detratto direttamente, in fattura, dal costo della trasformazione. L’Assessorato all’Ambiente, d’intesa con il Consorzio Ecogas, ha definito per la città di Napoli, un listino di prezzi massimi inferiore a quello stabilito a livello nazionale. Pertanto i prezzi massimi di listino già scontati per i cittadini napoletani sono i seguenti: PREZZI MASSIMI GIÀ SCONTATI * Tipo di alimentazione trasformazione a GPL (Iva incl.) trasformazione a Metano (Iva incl.) Impianto a controllo della carburazione € 550,00 € 1.050,00 Impianto ad iniezione gassosa € 950,00 € 1.650,00 Impianto ad iniezione sequenziale € 1.050,00 € 1.750,00 *Esclusi eventuali extra (serbatoio toroidale, speciale o ad alta capacità, variatore di fase, indicatore di livello sul cruscotto, collaudo della motorizzazione) Tipologia di veicoli incentivati Tutti i veicoli alimentati a benzina appartenenti alla classe EURO 1 e EURO 2 generalmente immatricolati tra il 1° gennaio 1993 ed il 31 dicembre 2000, in regola con la Revisione periodica ed il Bollino Blu. Chi può accedere al contributo - privati cittadini residenti nel Comune di Napoli proprietari di auto EURO 1 e EURO 2 - persone giuridiche con sede nel Comune di Napoli, proprietarie di auto EURO 1 e EURO 2 destinate all’utilizzo in conto proprio. Come accedere al contributo La procedura per usufruire degli incentivi è molto semplice: il cittadino deve rivolgersi presso un’autofficina autorizzata, aderente all’iniziativa (vedi elenco aggiornato all’indirizzo: http://icbi.comune.parma.it/project/default.asp) e prenotare la trasformazione a GPL o metano. L’installatore, dopo aver verificato la disponibilità dei fondi ed il possesso dei requisiti da parte dell’automobilista, si rivolge al referente tecnico-amministrativo per la prenotazione dell’incentivo; ottenuto il codice di prenotazione l’installazione dell’impianto a gas può essere realizzata. Ogni officina non può prenotare più di 15 incentivi a settimana. I vantaggi del GPL e del metano riduzione delle emissioni inquinanti riduzione del rumore riduzione dei costi: considerando il prezzo medio di un litro di benzina, di un litro di GPL e di un kg di metano i costi del consumo di carburante sono i seguenti: Tipo di alimentazione Costi per percorrere 100 km benzina 11,50 gpl 6,50 metano 4,00 Ulteriori vantaggi A tutti coloro che usufruiscono dell’incentivo è assicurato: un controllo gratuito annuale sull’impianto a gas, per i primi 2 anni dalla conversione buoni sconto per l’acquisto di carburante Suggerimenti L'Assessore all'Ambiente del Comune di Napoli Casimiro Monti consiglia ai privati di affrettarsi ad effettuare la conversione per due motivi: il ridotto inquinamento che produce un veicolo alimentato a metano o a GPL rispetto all'alimentazione a benzina la disponibilità non illimitata degli incentivi validi fino ad esaurimento del fondo nazionale ministeriale, unico per tutti i comuni aderenti all’iniziativa Alle officine che intendono aderire all’iniziativa l’Assessore raccomanda di accelerare le procedure amministrative al fine di unirsi, quanto prima, alla rete di imprese già esistenti presso le quali, sin da ora, i cittadini possono rivolgersi per la conversione. Documentazione da esibire per ottenere il contributo copia della carta di circolazione comprovante la proprietà, la targa del veicolo, l’anno di immatricolazione e la classe ambientale di omologazione CE (riga V9 – sezione 2) copia del documento di identità o riconoscimento, non scaduto, comprovante la residenza nel Comune di Napoli dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà, contenente la dichiarazione di proprietà del veicolo, di residenza nel Comune di Napoli, dei requisiti richiesti per il veicolo (nel caso di persone fisiche) dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà, contenente la dichiarazione di proprietà del veicolo, di sede dell’impresa nel Comune di Napoli, di non svolgere attività di trasporto merci in conto terzi, etc. (nel caso di persone giuridiche) Per ulteriori informazioni: Numero Verde ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente 800 273636 (lun./ven. 9.30-13.00) opp. sito web: http://icbi.comune.parma.it/project/default.asp
|