Nick: Labyrinto Oggetto: Gli "affari" di Torino 2006 Data: 15/2/2006 19.1.43 Visite: 110
Torino dopo le olimpiadi erediterà un palasport per l'hockey (86,82 milioni di euro), un palasport per il pattinaggio di velocità (62,13 milioni di euro), uno stadio del ghiaccio (47,46 milioni di euro) ottenuto dalla ristrutturazione dello storico "Palazzo a vela", e due palaghiaccio (22 milioni di euro). Tutte queste strutture andranno mantenute al costo di alcuni milioni di euro all'anno. L'impianto per bob, slittino e skeleton di Cesana Torinese (61,45 milioni di euro), secondo le stime del sindaco, dovrebbe avere un costo di gestione di circa 300.000 euro l'anno (in un bilancio comunale di circa 2 milioni di euro), mentre i trampolini per il salto di Pragelato (34,28 milioni di euro) sono stati costruiti in un'area che ricade all'interno (e a ridosso) di aree protette. E così, visto che questo sport viene praticato solo in tre regioni dell'Italia orientale, bisognerà aggiungere i danni per i turisti verdi allontanati dalla vista del fianco di un bosco reso irriconoscibile da colate di calcestruzzo. DA http://inopera.blogspot.com |