Nick: sunbeam Oggetto: Sisma nelle Filippine Data: 17/2/2006 15.44.51 Visite: 58
MANILA - Potrebbero essere duemila le persone morte a causa di un enorme smottamento di fango che ha travolto due villaggi alle porte di Saint Bernard, città situata al sud dell'isola di Leyte, nel centro dell'arcipelago delle Filippine centrali. Seppellita dal fango anche una scuola che ospitava decine di bambini. Finora recuperate 200 vittime ma il bilancio finale è destinato sicuramente a salire. Lo hanno detto autorità locali, confermando ciò che era stato anticipato dalla Croce Rossa e dal deputato filippino Roger Mercado. La "colata di fango", come è definita scientificamente dai geologi, è stata provocata dalle recenti piogge che hanno flagellato l'isola nei giorni scorsi. Un uomo che vive su una montagna vicino a uno dei villaggi, Didita Kamarenta, ha detto che la terra ha avuto un sussulto e c'è stata una violenta raffica di vento. "Mi sono trovato con i piedi immersi nel fango e ho sentito qualcuno gridare aiuto", ha raccontato alla radio. "Tutti i bambini, compresi i miei due figli, sono spariti. Probabilmente sono rimasti seppelliti dal fango". Le radio locali hanno riferito che appena un pugno di case sono rimaste in piedi. Il governatore provinciale, Rosette Lerias, ha detto che molte persone che avevano lasciato le loro abitazioni per le piogge torrenziali dei giorni scorsi, erano rientrate proprio oggi approfittando di una schiarita: la valanga di fango li ha sorpresi nelle loro povere case. Richard Gordon, capo della Croce Rossa delle Filippine, ha ammesso che l'arrivo dei volontari è ostacolato dal fiume di fango che ha bloccato le strade e abbattuto le linee di comunicazione. L'Aeronautica sta organizzando l'invio nella zona di aerei con militari e unità cinofile per la ricerca delle persone sepolte. Secondo Rene Solidum, responsabile di un centro governativo di vulcanologia, un terremoto di 2,6 gradi Richter è stato registrato nel sud dell'isola alle 10.36 ora locale (3.46 in Italia), ma la scossa non sarebbe stata abbastanza forte da innescare, da sola, la colata di fango. "La zona era incline ad un fenomeno simile a causa delle piogge e il leggero sisma ha forse accelerato le cose", ha dichiarato l'esperto. Qualche giorno fa, 16 persone sono morte per le forti piogge e inondazioni lampo nella parte sud-orientale dell'arcipelago. Le Filippine vengono colpite ogni anno da una ventina di tifoni. Verso la fine del 2004 sono rimaste uccise o disperse 1.800 persone nelle province a sud-est della capitale. (17 febbraio 2006)
 Dicett' o pappece n'faccia a noce damm o tiemp ca te spurtoS. |