Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: kicco82
Oggetto: carnevale montemaranese
Data: 24/2/2006 12.51.57
Visite: 158

Il carnevale Montemaranese



                     

Un suono inebriante si impossessa della tua anima. Un ritmo incalzante ti trascina, l’atmosfera ti stordisce. E allora balli, balli….. e non vuoi più fermarti. La mente ed il corpo sono in balìa delle magiche note della tarantella Montemaranese, che diffonde fluidi di benessere, felicità e spensieratezza. Processioni di maschere si snodano coreograficamente per le strade ed i vicoli del paese, emettendo grida liberatorie e lanciando confetti. E’ uno spettacolo esilarante che contagia anche gli spettatori, presi da una gran voglia di buttarsi nella mischia.

La tarantella è il “quid” del carnevale Montemaranese. Un carnevale autentico e giustamente famoso. Poco sfarzo, ma tanta allegria ed originalità. Non conta aver la maschera più bella più costosa. Mettersi un vestito (anche a rovescio) e andare a ballare, questo è il spirito del carnevale Montemaranese. Una tradizione radicata che si ricorda a memoria d’uomo. E si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo. Un qualcosa che è entrato a far parte del codice genetico dei Montemaranesi.




Tutti in maschera dal più piccolo al più anziano. La riscossa della povera gente, era questo il significato più profondo del carnevale. In quei giorni gli “umili” del paese potevano finalmente riscattarsi, dando vita ad una piccola rivoluzione sociale. I ruoli si invertivano: il contadino diventava signore, il maschio diventava donna e viceversa. Quei “panni” conferivano il gusto della rivincita, la consapevolezza di sentirsi importanti, la sfrontatezza di schernirsi dei “potenti”, l’irriverenza di fare caricature ad effetto. Il popolo diventava protagonista. Era fondamentalmente essere irriconoscibile. Solo in questo modo si sarebbero potuto consumare con più divertimento e maggiore tranquillità le piccole, innocenti “vendette” carnevalesche.



Maschera storica del Carnevale di Montemarano è il Caporabballo, ovvero colui che guida la sfilata, dirige il ballo. La sua “autorità” è imposta da un bastone. Anticamente si travestivano da Caporabballo le persone “bastonate” nella quotidianità. Gente che nella scala sociale contava davvero poco. Il carnevale offriva loro la possibilità di fregiarsi del bastone di comando. I nobili del paese stavano al gioco. Fino agli anni ’50 era diffusa l’abitudine che le famiglie più in vista aprivano le loro case alle maschere. Si danzava tirando l’alba nei capienti ed eleganti saloni. Venivano offerti dolci e leccornie di ogni genere. Gli anziani raccontano con nostalgia della baldoria collettiva che impazzava. Non si faceva altro che ballare, mangiare e bere (l’aglianico ovviamente).

Il carnevale val bene ogni sacrificio. Mai, neppure nei periodi di maggiore povertà, i Montemaranesi si sono negati il piacere di Carnevale. Agli inizi del secolo i contadini, in estate, andavano in Puglia a mietere il grano. Ebbene capitava molto spesso che nel mese di gennaio si facevano dare un anticipo sulla mietitura per comprare i confetti, che avrebbero lanciato a Carnevale. Già i famigerati confetti, simbolo di abbondanza, di prosperità. Possono essere lanciati in maniera violenta o delicatamente a seconda dell’affetto desiderato. Nessuna paura, si tratta pur sempre di uno scherzo.

Il livellamento sociale ha trasformato per certi aspetti il carnevale. La voglia di divertirsi, di essere originale, è sempre la stessa. Il carnevale sopravvive ai cambiamenti sociali, economici, culturali. Annabella Rossi e Roberto De Simone nel libro “Carnevale si chiama Vincenzo” spiegano perché questa tradizione si rinnova “I giovani nel ballare la tarantella risentono dell’influenza dei balli moderni, ma comunque hanno il sentimento di conservazione per le tradizioni perché la tarantella e il carnevale rappresentano un momento di liberazione e la consapevolezza di appartenere ad una cultura diversa”. 




Il Carnevale, però, resiste a dispetto di tutto e di tutti. Nelle sfilate, accanto ai travestimenti più moderni, non mancheranno mai i caporabballi e prosperose pacchiane impegnati nelle danze sfrenate. Pioggia di confetti. Le note della tarantella continueranno ad uscire dal clarino. E’ d’obbligo a carnevale la presenza dei musicanti. A Montemarano, mai, un corteo di maschere si è avvalso di musiche registrate. Sarebbe sacrilegio.



Il gran finale del carnevale Montemaranese non si consuma il martedì grasso. L’appuntamento è per la Domenica successiva. Si celebra il tragicomico funerale. Carnevale ha consumato tutto. Si è indebitato fino al collo. Muore soffrendo. E’ già quaresima. Dopo che ha esalato l’ultimo respiro, si passa alla lettura del testamento. Un testamento di affetti e di debiti. Poi di nuovo tutti a ballare come sarebbe piaciuto a re Carnevale. 




Programma e Numeri Utili Carnevale Edizione 2006


IL CARNEVALE DI MONTEMARANO


25-26-27-28 Febbraio e 5 Marzo 2006


 


PROGRAMMA:


Sabato 25 Febbraio ore 16.00:



Convegno Presso l'Auditorium Comunale



Domenica 26 Febbraio ore 09.00:



Cerimonia di Apertura del Carnevale di Montemarano Edizione 2006 con la partecipazione dei ragazzi delle Scuole Medie, Elementari e Materne del Paese. A cura dell'Istituto Comprensivo A.Fusco.



Domenica 26 Febbraio ore 15.00:



Inizio del Carnevale con le tradizionali sfilate di maschere per le vie del Paese al ritmo della famosa Tarantella Montemaranese.



Domenica 26 Febbraio ore 21.00:



Ballo in Maschera nei vari Locali adibiti per l'occasione.



Lunedì 27 Febbraio ore 15.00:



Tradizionali sfilate di maschere per le vie del Paese al ritmo della famosa Tarantella Montemaranese.


 



Lunedì 27 Febbraio ore 21.00:



Ballo in maschera nei vari locali adibiti per l'occasione.



Martedì 28 Febbraio ore 15.00:



Tradizionali sfilate di maschere per le vie del Paese al ritmo della famosa Tarantella Montemaranese.



Martedì 28 Febbraio ore 21.00:



Ballo in maschera nei vari locali adibiti per l'occasione.



Domenica 5 Marzo ore 15.00:



Agonia e morte di Carnevale con la lettura del testamento.



Domenica 5 Marzo ore 21.00:



Ballo in maschera nei vari locali adibiti per l'occasione, con la tradizionale Rottura della 'Pignata'.



Numeri Utili:


 










MUNICIPIO Tel. 0827.63012
Fax 0827.63252








ASSESSORE CULTURA, TURISMO, ATTIVITA' PRODUTTIVE
Mongiello Nicolino
E-mail: nicmon@tiscali.it
Tel. 328.9861406
 









Responsabile www.promontemarano.it e servizio Accoglienza


Palmieri Beniamino


E-mail: info@promontemarano.it
tel. 339.2848821
 


 



Come Raggiungere Montemarano:


In Auto:



Mappa stradale Da: Avellino A Montemarano (Provenienza da Nord-Ovest)


Mappa stradale Da: Lioni A Montemarano (Provenienza da Sud-Est). Per chi proviene dalla Salerno-Reggio Calabria uscita Contursi Terme e proseguire verso Lioni.



Mezzi Pubblici:



Napoli - Avellino: Partenze dalle ore 05.40 alle 23.30 ad intervalli di circa 20 minuti.


                         Partenze Festivi: dalle ore 06.00 alle ore 23.30 ad intervalli di circa 30 minuti.


 


Avellino - Napoli: Partenze dalle ore 04.20 alle 22.00 ad intervalli di circa 20 minuti.                     


                         Partenze Festivi: dalle ore 04.20 alle ore 22.00 ad intervalli di circa 60 minuti.


Avellino - Montemarano: 6.40 - 8.10 - 10.00 - 11.30 - 13.00 - 13.40 - 14.10 - 15.30 - 17.30 - 18.30 - 19.30. Festivi: 07.00 - 12.00 - 19.15.


Montemarano - Avellino: 5.30 - 7.00 - 7.45 - 9.35 - 11.05 - 12.50 - 14.20 - 15.40 - 17.00 - 19.00. Festivi: 08.15 - 12.00 - 15.40


Si consiglia vivamente, a chi raggiungerà Montemarano in pulman o in camper, di comunicare l'ora d'arrivo al fine di evitare inutili e spiacevoli disservizi contattando le persone su indicate.






"Cos'è che fa dell'uomo un uomo? Forse le sue origini? Il modo in cui nasce? Sono le scelte che fa nella vita non come comincia a fare le cose, ma come decide di finirle".



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


carnevale montemaranese   24/2/2006 12.51.57 (157 visite)   kicco82
   re:carnevale montemaranese   24/2/2006 12.59.46 (41 visite)   *BEDDA*
   re:carnevale montemaranese   24/2/2006 13.44.40 (18 visite)   frisa (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/02/2006
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
vai in modalità avanzata