PER LA FESTA DELLA DONNA SBOCCIA LA GARDENIA DELL’AISM Sabato 4 e domenica 5 marzo | |
Sabato 4 e domenica 5 marzo, in occasione della Festa della Donna, torna “La Gardenia dell’AISM”, manifestazione di solidarietà promossa dall’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e dalla sua Fondazione. In 3 mila piazze italiane verranno distribuite oltre 230.000 PIANTE DI GARDENIA . Con il contributo minimo di 13 euro si potranno sostenere i progetti di ricerca scientifica e i servizi di assistenza dedicati alle persone con sclerosi multipla. Nelle piazze, ad affiancare i sei mila volontari dell’Associazione ci saranno anche i volontari dell’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) e i Bersaglieri dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. L’invito è molto semplice e diretto: dona una piantina di gardenia in occasione dell’8 marzo, con un messaggio di solidarietà: “dalle donne per le donne, un fiore per vincere la sclerosi multipla”. Accanto alle tradizionali mimose, quindi, c’è un nuovo fiore simbolo della festa della donna: le bianche gardenie, il cui significato nel linguaggio dei fiori è quello della solidarietà, amicizia, sincerità, fedeltà, simpatia, ottimismo. Mentre il candido colore riporta ai sentimenti più puri e all’attesa di nuove e belle notizie (quindi alla speranza). Per questo è nato anche il “Club della Gardenia AISM” che rappresenta il “luogo” simbolico di incontro delle più importanti associazioni femminili nazionali.
Una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che si manifesta per lo più tra i 20 e i 30 anni, colpendo soprattutto le donne, con un rapporto di due a uno rispetto agli uomini.
Per chi vuole conoscere l’elenco delle piazze è attivo 24 ore su 24 il numero 840.50.20.50 (al costo di un solo scatto da tutta Italia). L’elenco sarà, inoltre, disponibile sul sito www.aism.it.
“La solidarietà fra donne – spiega Mario Alberto Battaglia, Presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla - è un fattore decisivo di fronte ad una malattia come la sclerosi multipla che colpisce principalmente il sesso femminile: in Italia ne sono interessate decine di migliaia di donne su 54 mila malati. In AISM è ben connotato al femminile anche il mondo dell’assistenza e della ricerca. Moltissime donne prestano attività di volontariato all’interno dell’Associazione, ricoprendo cariche direttive. Attualmente sono oltre 400 le ragazze provenienti dal servizio civile nazionale. Sono invece 84 le ricercatrici che dal 1994 ad oggi sono state impegnate nella ricerca sulla sclerosi multipla, grazie ai finanziamenti e alle borse di studio della FISM.
E non dimentichiamo che donna è anche il nostro Presidente Onorario, RITA LEVI MONTALCINI, una vita dedicata alla ricerca fino alla consacrazione con il Nobel per la medicina nel
peace&love
![]() ![]() |
![]() |