Nick: thecrow75 Oggetto: Espulso Imam.. Data: 18/11/2003 1.42.25 Visite: 109
ROMA - IL ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu ha deciso l'espulsione dall'Italia dell'Imam di Carmagnola per ''turbativa dell'ordine pubblico e pericolo per la sicurezza dello Stato''. Pisanu ha deciso per l'imam l'accompagnamento coattivo alla frontiera. Il ministro ha preso la sua decisione dopo aver esaminato la documentazione fornitagli dalle autorita' di pubblica sicurezza sul cittadino senegalese Fall Mamour, alias Abdul Kadel, alias El Fkih, noto come 'imam di Carmagnola'. L'imam, come riferisce il Viminale, era gia' stato segnalato per la sua attivita' di collettore di flussi finanziari sospetti. ''Gia' da tempo, inoltre, ed in particolare subito dopo l'eccidio dei militari italiani a Nassiriya, si era reso protagonista di iniziative pericolose specialmente nell'attuale contesto del terrorismo internazionale''. IMAM CARMAGNOLA, VERSO DICEMBRE ATTACCO A ITALIANI IN IRAQ - ''Verso dicembre ci saranno attacchi agli italiani in Iraq ed entro sei mesi si colpira' direttamente l'Italia. Saranno presi di mira i simboli istituzionali di citta' come Bologna, Roma, Firenze''. In un' intervista che il quotidiano La Padania pubblichera' oggi, l' imam di Carmagnola, Abdul Mamour, disegna cosi' gli scenari futuri. Proprio oggi il Ministero dell'Interno ha deciso l'espulsione dell'imam per ''turbativa dell'ordine pubblico e pericolo per la sicurezza dello Stato''. IMAM CARMAGNOLA, SE NECESSARIO DIVENTO KAMIKAZE - ''Se la situazione lo richiedesse, io sarei pronto a diventare un kamikaze''. Abdul Mamour, l'imam di Carmagnola, parla cosi' a La Padania. ''Ho conosciuto Osama Bin Laden nel 1993 in Sudan e lo considero un valido combattente. I musulmani - aggiunge l'imam - sanno che morire in guerra e' un onore''. 18/11/2003 00:10 ROMA - Il ministro dell'Interno, nella sua veste di autorita' nazionale di pubblica sicurezza, puo' emettere un provvedimento di espulsione nei confronti di cittadini stranieri ''considerati indesiderabili nel paese'' per ragioni di sicurezza pubblica, come e' accaduto oggi con l'imam di Carmagnola. Ad indicare i poteri del Ministro sono la legge 121 del 1981 sul nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza e il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (regio decreto n.773 del 1931). In base all'articolo 1 dell'ordinamento, infatti, ''il ministro dell'Interno e' responsabile della tutela e dell'ordine della sicurezza pubblica ed e' autorita' nazionale di pubblica sicurezza. Ha l'alta direzione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e coordina in materia i compiti e le attivita' delle forze di polizia''. Il Ministro ha inoltre il potere di adottare ''i provvedimenti per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica'' ferme restando ''le competenze del Consiglio dei Ministri''. (ANSA). ROMA - ''Un provvedimento necessario e giusto'': Cosi', Gianfranco Fini, ha commentato l'espulsione dell'Imam di Carmagnola. ''Credo che questo provvedimento - ha detto il vice premier ospite della trasmissione di Vespa - sia stato necessario e giusto per far capire chiaramente che non ci possono essere comportamenti ambigui, obliqui, tali da far pensare che ci sia una area di contiguita' con il terrorismo''. (ANSA).
|