Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: fruitloop
Oggetto: Il becco
Data: 5/3/2006 13.8.30
Visite: 143

Becco = Caratteristica formazione cornea costitita da due pezzi che rivestono la mascella e la mandibola degli Uccelli.

Sporgenza appuntita di vari oggetti, il becco della caffettiera, della piccozza, del calcio del fucile.

____________________________

Il senso "figurato" di becco lo possiamo ritrovare nella commedia di De Filippo : "Questi fantasmi"

Trama :

In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. All’insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell’alloggio, dovrà sfatare le dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi. I regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benesssere e Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. Non sopportando più l’equivoca connivenza dimostrata dal marito, Maria decide di fuggire con Alfredo, ma i suoi familiari si recano da Pasquale per denunciare l'adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Alfredo torna con la moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando reincontra Alfredo, desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come "fantasma" e gli rivela il suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa. Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro desiderato.
____________


La scena dove viene utilizzato il termine becco, la troviamo all'inizio del secondo atto, dove De Filippo intento a preparare la famigerata "tazzulella e cafè" napoletana, spiega al professor Santanna, tutte quelle metodiche scrupolose atte a degustare un ottimo caffè.



In questa scena il De filippo asserisce in modo innocente (indicando il becco della macchinetta del caffè) :

" professore lo vedete il becco? "


in realtà il professore intende per becco, LE CORNA che il povero Pasquale Lojacono riceve da sua moglie Maria.
_____________

Morali della favola :

1) Andare qualche volta a teatro.
2) Povia ha ammesso in senso figurato di essere cornuto.




maniata ad una zizza appesa...



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Il becco   5/3/2006 13.8.30 (142 visite)   fruitloop
   re:Il becco   5/3/2006 13.42.48 (32 visite)   URANYA (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 05/03/2006
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
vai in modalità avanzata