Nick: *Zipper75 Oggetto: Battesimo - nota informativa Data: 9/3/2006 12.21.59 Visite: 139
So che non vi interessa parlare di religione cristiana e che qui è un alcova di gente senza fede, o con l'unica fede "calcistica" "politica" o "sessuale". Però è bene che sappiate che un battezzato, o meglio un cresimato in alcuni casi può anche dare il sacramento del battesimo. I casi sono limitati a casi gravi dove è impossibilitato reperire un ministrante cattolico. Riporto per nota informativa: (Can. 861 - § 2. Qualora il ministro ordinario mancasse o fosse impedito, conferisce lecitamente il battesimo il catechista o altra persona incaricata dall'Ordinario del luogo a questo compito e anzi, in caso di necessità, chiunque, mosso da retta intenzione; siano solleciti i pastori d'anime, soprattutto il parroco, affinché i fedeli abbiano ad essere istruiti sul retto modo di battezzare. Codice di Diritto Canonico). Il Papa Gelasio e S. Isidoro dicono che "battezzare, in caso di necessità, è concesso comunemente ai laici cristiani". Battezzare spetta all'ordine sacerdotale per ragioni di convenienza e di solennità, ma queste ragioni non toccano la validità del sacramento. Quindi, anche se un laico battezza fuori del caso di necessità, benché pecchi, conferisce tuttavia il sacramento del battesimo, né dev'essere ribattezzato chi così è stato battezzato. Tanto lo so che ve ne fotte poco e niente, ma è una cosa che io non sapevo. www.rino-castiglia.it |