Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: lordvin
Oggetto: ACQUA SU SATURNO
Data: 10/3/2006 12.39.51
Visite: 103





Dalla crosta gelata del pianeta escono violenti spruzzi, come veri
geyser. Finora nel sistema solare si era trovato soltanto ghiaccio
"C'è acqua su una luna di Saturno"
la scoperta della sonda Cassini

La Nasa: possibile la presenza di organismi viventi
di LUIGI BIGNAMI

<B>la scoperta della sonda Cassini" src="http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/saturno/saturno/stor_7747448_09300.jpg" width="200" />
Un disegno che raffigura Saturno e la sonda Cassini



ROMA - L'acqua allo stato liquido non è più una prerogativa della Terra. Giganteschi geyser infatti, sono stati osservati eruttare dalla superficie di Encelado, una delle innumerevoli lune che ruotano attorno a Saturno. La scoperta è stata realizzata grazie alle analisi eseguite sulle immagini scattate dalla sonda Cassini che ruota attorno al pianeta degli anelli.

"Anche se è difficile crederlo siamo certi che dalla crosta ghiacciata del pianeta escono violenti spruzzi d'acqua simili a quelli che si trovano nel Parco di Yellowstone (Stati Uniti)", ha spiegato Carolyn Porco, responsabile dello studio delle immagini della Cassini, la quale ha sottolineato: "Se avremo la conferma della scoperta è indubbio che ci troviamo di fronte ad un ambiente dove è possibile la presenza di semplici organismi viventi". Le fotografie mostrano getti di giganteschi volumi d'acqua che per la bassissima temperatura si trasforma immediatamente in ghiaccio.

L'acqua liquida sembra provenire da sotto la crosta composta da ghiaccio il quale, nel punto il cui l'acqua viene a giorno, è spesso solo una decina di metri. È probabile che l'acqua venga in superficie nel momento in cui agiscono contemporaneamente su Encelado le forze di gravità dei satelliti più vicini. Queste forze causano pressioni interne sulle rocce calde sufficienti a fondere il ghiaccio in acqua, la quale, trovandosi anch'essa sotto pressione, riesce a rompere la crosta superficiale e uscire allo scoperto.

Encelado è piccolo, cristallino, molto attivo e possiede una debolissima atmosfera. La sua superficie è costituita da aree coperte da crateri con diametri che arrivano anche a 35 km. Altre zone, invece, sono più lisce, quasi fossero state plasmate di recente. Altre aree ancora presentano fessure, corrugamenti e deformazioni crostali di vario tipo. Un insieme di elementi che fanno ipotizzare che la crosta del satellite non è più vecchia di 100 milioni di anni.









on error resume next
plug=IsObject(CreateObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.5"))



Durante l'ultimo sorvolo della Cassini, gli strumenti di bordo avevano messo in luce un misterioso fenomeno in prossimità del polo sud della luna. Qui infatti, la temperatura è superiore al resto della superficie del satellite, arrivando anche a - 160°C rispetto ai - 200° del resto della luna. "È come se l'Antartide fosse più caldo dell'equatore terrestre. C'è davvero qualcosa di anomalo sotto il Polo", ha detto Porco.

E proprio in quell'area le ultime immagini scattate dalla Cassini mostrano il ghiaccio segnato da gigantesche "unghiate". Tali "ferite", secondo gli scienziati, sono molto giovani, non hanno cioè, più di 1.000 anni. Dai graffi, che in realtà sono fratture lunghe circa 130 km e larghe 40 e che corrono parallele le une alle altre, fuoriescono proprio i giganteschi geyser che emettono acqua, la quale poi, ghiacciandosi, va ad alimentare uno degli anelli più sottili di Saturno. 






fonte:http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/saturno/saturno/saturno.html


enzuccio ò student



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


ACQUA SU SATURNO   10/3/2006 12.39.51 (102 visite)   lordvin
   re:ACQUA SU SATURNO   10/3/2006 12.44.38 (38 visite)   FoggyPunk
   re:ACQUA SU SATURNO   10/3/2006 12.56.1 (26 visite)   Trouble
      re:ACQUA SU SATURNO   10/3/2006 13.1.28 (28 visite)   lordvin
   re:ACQUA SU SATURNO   10/3/2006 13.57.36 (27 visite)   asale (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/03/2006
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata