Nick: thecrow75 Oggetto: BookShifting Data: 22/11/2003 18.32.40 Visite: 211
BookShifting - E' facile lamentarsi della stagnazione intellettuale del nostro paese. Decisamente più arduo è riuscire a trovare nuovi modi per smuovere un po' il calderone della cultura. Oggi vorrei proporre un mio piccolo contributo verso questo obiettivo... Entrando in un media store capita spesso di vedere libri decisamente immeritevoli (di tanta visibilità) in bella mostra nei luoghi più esposti, ed è ancora più tipico trovare testi freschi e (s)oggettivamente interessanti infilati nei posti meno accessibili. A volte mi ritrovo a pensare che, se fossi io a scegliere le disposizioni dei libri, stravolgerei tutto. E' per questo motivo che ho deciso di cominciare a compiere piccole azioni di book shifting. [HOWTO] La dinamica è semplice. Si scelgono due libri: uno good e uno bad. Si prendono due o tre esemplari del tipo good e si posizionano sopra la pila dei libri bad (è meglio che siano di dimensioni simili). = E' questione di 30 secondi = Vi faccio un esempio. Ieri Nexus di Buchanan ha (eroicamente) scavalcato l'ennesimo libro di Zichichi, per posizionarsi temporaneamente in bella mostra vicino all'entrata della libreria Mondadori della mia città. Sono azioni simboliche e decisamente innocue. Sono azioni di principio (o forse di inizio). Dopotutto la collocazione dei testi resta sempre quella ed è facile per i commessi rimettere tutto a posto. Il book shifting IMHO ha senso solo nelle grandi librerie (non mi sembra carina l'idea di rischiare di rompere le scatole ai piccoli librai). Un altro consiglio: è meglio dare sempre un'occhiata ai libri prima di effettuare un ricoprimento, spesso il book shifting porta a scoprire cose interessanti dove meno le si aspettano. P.S.1 Grazie Bostik! P.S.2 Andate qui: http://tao.splinder.it/1062945492#575326
|