Nick: buffy85 Oggetto: risposta Data: 25/11/2003 21.49.54 Visite: 49
Si comincia suddividendo le monete in 3 gruppi da 4 monete, e se ne confrontano 2: 1° PESATA (equilibrio)Si prende il terzo gruppo rimasto fuori, lo si divide in 2 parti: un gruppo da 3 monete (A) e una moneta singola (B).2 PESATA: confronto A con 3 monete prese dalle 8 della 1° pesata.- Se la bilancia non si muove, la moneta falsa è la B e si vede se è pesante o leggera confrontandola con una delle altre usando la 3° pesata.- Se la bilancia si squilibra, in A vi è la moneta diversa (si sa anche se è pesante o leggera perchè A è stato confrontato con monete standard) e con la 3° pesata si riesce a individuarla fra le 3 monete di A (una di ogni piatto e una fuori).1° PESATA (squilibrio)Chiamo MONETE quelle del piatto che scende e monete quelle del piatto che sale. Dunque sono sicuro che o le MONETE sono pesanti, o le monete sono leggere. Nella 2°pesata metto in un piatto due fra le monete e una fra le MONETE; idem nel 2° piatto. Se la bilancia non si squilibra la moneta cercata è fra le 2 pesanti rimaste fuori dalla bilancia e con la 3° pesata la trovo.Se invece la bilancia si squilibra, possiamo dire che o la moneta cercata è quella pesante del piatto che scende (P1) oppure è fra le due leggere del piatto che sale (P2). Si confrontano ora le due monete leggere del piatto che sale con la 3° pesata:1. Se la bilancia rimane in equilibrio allora la moneta falsa è quella pesante del piatto P12. Se la bilancia si squilibra, allora nel piatto che va in su c'è la moneta falsa cercata (ed è leggera).
 |