Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: harding
Oggetto: vernacolo (2)
Data: 27/11/2003 14.42.42
Visite: 228

Continua il viaggetto nell'etimologia dei termini più "comuni" del linguaggio napoletano.

Chiantélla: e' lo strato esterno della suola delle scarpe, la soletta interna della scarpa o il battitoio per rassodare i pavimenti nel momento della posa in opera. Indica, stranamente, anche l'atto sessuale consumato in maniera veloce.
Deriva dal latino Planta che indica la pianta del piede o qualsiasi cosa di forma appiattita.

Sciammèria: con il termine "sciammèria" principalmente si indica una lunga giacca con coda, una gentiluomo, ma anche l'atto sessuale. Deriva dallo spagnolo "chamberga" poiche' durante il Risorgimento a Benevento il partito della "giamberga" era quello degli aristocratici mentre quelli della "giacchetta" erano i rivoluzionari. Quindi da allora per indicare coloro che si atteggiano da signori si dice che indossano una "sciammèria". La connessine con l'atto sessuale la si puo' trovare, appunto, nella baldanza e nel vanto di una "sciammeria" che alcuni uomini si "fanno".

Ricchiòne: nel periodo del viceregno, capitava spesso che nel porto sbarcassero gli equipaggi dalle navi spagnole. I marinai avevano l'abitudine di indossare grandi orecchini (cosa tipicamente ed esclusivamente maschile a quei tempi). In molti casi erano talmente pesanti da allungare il lobo dell'orecchio. A cio' aggiungete i lunghi periodi di navigazione senza donne, che favorivano rapporti omosessuali, ed avrete il significato di "ricchiòne".

Pucchiacca Con Pucchiacca principalmente si indica una varieta' di insalata molto gustata dai napoletani: a' pucchiacchella (molto gustosa) che si prepara insieme alla rughetta (altra insalata) per formare 'A rugole e pucchiacchella. L'origine etimologica e' chiaramente latina. Infatti con il termine "Portulaca" si indicavano, appunto, le erbe. L'associazione con l'organo sessuale femminile, e' dovuto alla fusione del termina con "Pucchia" con cui si indicava una fonte, un luogo dove sgorga l'acqua. Credo non sia il caso di approfondire il perche' dell'associazione. Ricordo inoltre, che la pucchiacca (l'insalata) cresce poco alta, quasi rasa al suolo (anche in questo caso non mi sembra opportuno specificare l'analogia).



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


vernacolo (2)   27/11/2003 14.42.42 (227 visite)   harding
   re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.45.35 (80 visite)   Corum
      re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.47.38 (91 visite)   harding
         re:Si, ma...   27/11/2003 14.50.20 (66 visite)   Corum
            fatti benedire   27/11/2003 14.51.30 (73 visite)   harding
         re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.50.41 (87 visite)   nenna
            re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.54.26 (70 visite)   Corum
            diapositive   27/11/2003 14.56.13 (81 visite)   harding (ultimo)
   re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.50.32 (60 visite)   elias
   re:vernacolo (2)   27/11/2003 14.51.18 (65 visite)   Zipper75
      hai ragione ma non è   27/11/2003 14.54.35 (57 visite)   harding
         re:hai ragione ma non è   27/11/2003 14.55.8 (44 visite)   Zipper75

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/11/2003
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata