Qualche giorno fa ho assistito all’università ad un seminario molto interessante sullo sviluppo di una nuova tecnologia che prende il nome di PODCAST. Premetto che non ne so molto a riguardo ma che comunque l’argomento mi ha interessato molto e che quindi da qualche giorno mi sto documentando in maniera approfondita su questa nuova tecnologia. L’ingegnere che ha presieduto il seminario[http://www.audiocast.it/2006/0316/seminario_sul_podcasting.html]si chiama Valerio Di Giampietro e ha un suo proprio sito con podcast annesso : http://www.audiocast.it .
Un podcast è una registrazione digitale audio o video, scaricabile automaticamente da un apposito programma (un "client"), messa a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica.
Podcasting è un neologismo basato sulla fusione di due parole: iPod (il popolare riproduttore di file audio MP3 di Apple), e broadcasting ed è il sistema mediante il quale si possono scaricare i podcast pubblicati da siti di news o blog . Il termine nacque quando l'uso dei feed RSS divenne popolare per lo scambio di registrazioni audio su computer, palmari, lettori di musica digitale e anche telefoni cellulari. Per ricevere un podcast sono necessari:
· un qualsiasi supporto connesso ad internet (un PC, ad esempio)
· un programma client apposito (spesso gratuiti)
· un abbonamento presso un fornitore di podcast (spesso gratuiti)
Il podcasting funziona grazie ad un semplice software gratuito (per esempio Juice o Doppler o iTunes) che, a intervalli regolari, si collega a internet e controlla quali audio o video sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati: se ne trova di nuovi, li scarica. La notifica della pubblicazione di nuove edizioni avviene tramite un feed RSS scambiato tra il sito del produttore e il programma dell'utente.
I podcast potranno poi essere ascoltati in ogni momento poiché la copia del file, una volta scaricata automaticamente, rimane sul computer dell'abbonato. In tal modo non si rende necessaria alcuna operazione attiva da parte dell'utente. Inoltre, a differenza delle web radio in streaming, i podcast non richiedono necessariamente un collegamento ad internet durante la fase di ascolto, ma solo in fase di download: ciò permette di fruire dei podcast anche off-line o in condizioni di mobilità.
I vantaggi del Podcasting
• Bassissimo costo per iniziare a “trasmettere” in tutto il mondo
• Buona qualità audio
• Ascolto anche sul lettore portatile disconnesso da Internet
• Scaricamento e riversamento sul lettore portatile
completamente automatico (compresa la rimozione dei podcast già ascoltati)
• Efficiente utilizzo della banda
• Disponibilità di podcast che coprono anche le nicchie più ristrette
• Disponibilità di podcast da tutto il mondo ed in tutte le lingue
Non mi dilungo troppo anche perché entrerei nello specifico. Per chi fosse interessato:
http://www.audiocast.it [SITO DELL’ING. VALERIO DI GIAMPIETRO]
http:// > www.digitalino.com/toilettecast/faq/faq_risp_7.html [LISTA DI PODCAST ITALIANI]
http:// > it.wikipedia.org/wiki/Podcast [NOTIZIE GENERALI SUL PODCAST e fonte da me usata per questo post]
http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/rss_feeds.asp [PODCAST della RADIO VATICANA]
Infine c'è chi afferma che il podcast è la scoperta dell'acqua calda....ma io credo che sia un modo valido ed utile per tenersi informati sulle cose che ci piacciono.... semplicemente quando vogliamo!



ENJOY! 


