![]() | ![]() |
![]() |
Fatemi capire una cosa, ieri anke nella discussione Fini-Bertinotti si parlava della tassazione sulle rendite finanziarie…
Iniziamo a spiegare cosa sono le rendite finanziare, sono niente altro i ricavi (soldi) ottenuti dagli investimenti del mercato finanziario (BORSA) attenzione si parla di rendite e non di Bot e CCt ke sono ben altro, infatti il centro sinistra se vincerà le elezioni tasserà solo le prime o meglio.. aumenterà la tassazione dato ke oggi la tassazione è del 12,5% con il CSX al governo si passerà al 20%, se non erro solo per some superiori ai 100.000 €.
Partendo dal presupposto che il csx è praticamente tutto favorevole ad aumentare la tassazione, nel cdx se eliminiamo ovviamente F.I. e la lega , poi esistono affermazioni ke direbbero il contrario o quasi… infatti:
il 09/10/2005 - tendenzialmente favorevole
Tassare le rendite? An non lo lo ha mai escluso e lo abbiamo anche discusso. E' chiaro che non si puo' tassare il risparmio. Lo ha detto il presidente di An Gianfranco Fini rispondendo ai giornalisti a margine della prima festa tricolore regionale in corso a Firenze. L'ipotesi di intervenire sulle rendite finanziarie -ha spiegato Fini- e' un'ipotesi che continua ad essere al centro del dibattito, ovviamente escludendo i bot, i cct e i piccoli risparmiatori.
Il 16/05/2005 – Favorevole
«Credo che questo punto l’unica via d’uscita sia finanziare la riduzione dell’Irap con una intelligente tassazione delle rendite finanziarie, escludendo ad esempio i titoli di Stato». DOMANDA - Come lo spiegherà agli investitori, soprattutto stranieri? «In Italia non possiamo avere una tassazione delle rendite, che è oggi pari al 12,5%, inferiore alla media europea e nel contempo avere il mostro dell’Irap. Se vogliamo aggredirlo senza far saltare i conti pubblici non possiamo che fare così». Fonte
Autore dichiarazione
Corriere della Sera
il 22/09/2005 - favorevole
Follini si è poi schierato con An e ha chiesto una nuova tassazione sulle rendite finanziarie per una questione di «equità». Ha aggiunto , che è arrivato il momento di infrangere questo tabu' e di alzare la tassazione sulle rendite finanziarie. Solo cosi' si puo' pensare di rastrellare quel minimo di risorse che serviranno a rimettere in movimento qualche rotella del nostro anchilosato meccanismo di sviluppo
Fonte
ilsole24ore
Ricordando che i conti correnti bancari sono tassati al 24%. Le rendite finanziarie, ovvero i guadagni di borsa, sono tassate al 12%. In questi anni, a seguito della finanziarizzazione dell'economia, sono aumentate le produzioni di reddito derivanti da rendite finanziarie e non da produzioni reali (cioè: faccio soldi facendo girare soldi e non producendo beni che vendo sul mercato). Secondo le forze politiche favorevoli alla misura, aumentare le tasse sulle rendite finanziarie vuol dire riequilibrare la tassazione tra semplici c/c (i conti corrente che hanno oramai tutti i cittadini) e investimenti finanziari (i guadagni derivanti da titoli azionari, fondi, ecc...). Tale misura, inoltre, sarebbe finalizzata a tassare le produzioni di ricchezza derivate da speculazioni finanziarie, visto che chi la propone tenderebbe a escluderne l'applicazione sui cosiddetti piccoli risparmiatori.
Chi non condivide tale misura sostiene che l'aumento della tassazione delle rendite finanziarie determinerebbe la "fuga" dei capitali all'estero e una riduzione della ricchezza pro capite con effetti negativi sui consumi interni, o magari proprio a quelli che posseggono rendite e che non vogliono che tutto ciò avvenga!!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |