Nick: T-34 Oggetto: 24/3 NUNCA MAS Data: 24/3/2006 14.11.18 Visite: 220
NUNCA MAS 1976-1986 Oggi sono 30 anni esatti dal giorno in cui venne instaurato il regime golpista ed assassino dei militari in Argentina. Una riflessione per tutti, un impegno per tutti contro ogni dittatura ed ogni fascismo. "Si calcola che siano più di trentamila i desaparecidos tra il 1976 e il 1983 durante la dittatura militare in Argentina. A questi si devono aggiungere oltre 500.000 esiliati, 9.000 prigionieri politici e 15.000 fucilati per le strade" tratto dal sito http://www.nuncamas.it / Il metodo repressivo sperimentato dalla dittatura militare basato sulla tortura, sul sequestro, sui campi di concentramento clandestini, sui bambini trattati come bottino di guerra, sull' omicidio e sull'occultamento dei cadaveri resta una delle macchie più infami del passato recente che si sta tentando di cancellare attraverso riletture reinterpretative e riduttive della storia contemporanea. Come base degli argomenti trattati in questo sito viene preso il rapporto della Co.Na.Dep. (Comisiòn Nacional Desapariciòn de Personas) istituita nel 1983 subito dopo la caduta del governo militare e con l' instaurarsi di un governo costituzionale per indagare sui crimini della dittatura. Una sintesi del rapporto viene pubblicata nel 1984 in un libro dal titolo Nunca Mas (Mai Più) rivelando alla società argentina e al mondo intero una delle pagine più cruente della storia del ventesimo secolo. Le pagine di questo sito non sono sicuramente esaustive sull' argomento e le scelte delle sezioni e dei temi trattati sono di esclusiva responsabilità dell' autore che ha ritenuto di dare sull' argomento una panoramica più ampia possibile senza entrare troppo nei riferimenti geografici e culturali del paese latino americano di poca importanza per chi non conosca l' Argentina. "Primero mataremos a todos los subversivos, luego mataremos a sus colaboradores, después a sus simpatizantes, enseguida a aquellos que permanecen indiferentes y finalmente a los tímidos." Generale Ibérico Saint Jean, governatore di Buenos Aires (1977). "Prima uccideremo tutti i sovversivi, poi uccideremo i loro collaboratori, dopo i loro simpatizzanti, successivamente quelli che resteranno indifferenti e alla fine i timidi." --------------- il 24 marzo ricorre anche l'anniversario dell'eccidio delle fosse ardeatine (1944): [...] L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il massacro compiuto a Roma dalle truppe di occupazione della Germania nazista il 24 marzo 1944 ai danni di 335 civili italiani. [...] http://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_delle_Fosse_Ardeatine chiaramente non c'è occasione migliore per ricordare che la CDL ha stretto un patto elettorale con l'estrema destra di romagnoli che non si è dissociata mai da questi infausti eventi e un pò di giorni fa mise in dubbio l'esistenza dei forni crematori nei campi di concentramento. "..a nuje10 e consorte romantici e bolscevichi [cit.].."
http://antoniorusciano.blog.kataweb.it/curriculumvitae / |