Cosa fareste se improvvisamente, un bel mattino, vi ritrovaste la casa invasa da blatte? è quanto potrebbe succedere da un momento all’altro agli abitanti di un condominio del Vomero, posto in una delle traverse di via Luca Giordano. La denuncia viene da uno dei commercianti della zona che stamattina, aprendo il suo negozio, ha notato la presenza di alcune blatte sul pavimento. Dopo aver provveduto alla pulizia, si è reso conto che gli insetti provenivano dalle condotte del sistema fognario, penetrate nel locale attraverso un buco in una controsoffittatura. Ed erano parecchie. Almeno una trentina, a quanto pare. Un intero esercito che, quindi, ha invaso le condotte e, complice la scarsa manutenzione, è proliferato a dismisura, pronto a riversarsi dovunque si crei l’opportunità. “Questo delle blatte è un problema vecchio”, spiega il negoziante, “già se ne sono lamentati diverse volte i residenti della zona, con numerosi esposti. Tempo fa, tramite un accertamento, si scoprì che il fenomeno aveva origine dal sistema fognario, attraverso il quale gli insetti, come hanno dimostrato, sono in grado di arrivare negli edifici.”. Un problema quindi non nuovo e, malgrado le segnalazioni, non ancora risolto. I disagi arrecati alle persone, tralasciando l’aspetto “estetico” o il danno che comporta vedersi la casa o il negozio invaso da questi insetti, è soprattutto da calcolare in termini igienici. Il tipo di blatta protagonista dell’infestazione, con esemplari che arrivano a misurare anche oltre i due centimetri, è attirata da luoghi freschi e umidi con abbondanza di cibo; uno scarico fognario intasato, quindi, presenta le condizioni ideali perché una colonia vi si stabilisca e proliferi in modo incontrollato. Possono essere pericolose anche per l’essere umano; passando da ambienti inquinati ad altri puliti, è facile che trasportino agenti patogeni nocivi per l’uomo e parassiti, contribuendo all’insorgere di malattie allergiche, asma o intossicazioni. Quando si stabiliscono in un locale, inoltre, possono arrecare danni agli oggetti presenti, come tessuti rovinati o mobili “rosicchiati”.
Sul piede di guerra Guido Guida, consigliere per Forza Italia della circoscrizione Vomero-Arenella. “Il problema”, ha dichiarato Guida, “non è da prendere sottogamba, la situazione sta diventando insostenibile. Alla luce degli avvenimenti più recenti ho preso contatti, tramite un fonogramma, con l’Stc dell’Arenella per quanto riguarda il servizio delle fognature. L’amministrazione, in questi anni, non si è occupata della cosa nella dovuta maniera, portando le condizioni delle condotte in uno stato pietoso che ha favorite l’insorgere del problema dell’infestazione da parte di questi insetti, che ad ogni occasione possono fuoriuscire dalle condutture ed invadere le strade, gli appartamenti e gli esercizi commerciali con le ovvie conseguenze particolarmente in ambito sanitario”.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |