Nick: MaKjLa* Oggetto: oggi pulisce lui Data: 27/3/2006 15.15.35 Visite: 147
Oggi pulisce lui Gli uomini del terzo millennio vogliono avere il controllo di tutto. Anche della gestione della casa: dal bucato alla cucina passando per la stiratura. E per questo vanno anche a scuola di Monica Maggi Donne in guardia: arriva il casalingo. Ma non assomiglia al soggetto stile Carlo Verdone, nelle sue migliori gag di marito pedante e noioso. Piuttosto, riveste i panni del manager che, oltre a mandare avanti la sua azienda, vuol sapere tutto, ma proprio tutto della sua casa. Gestirla come farebbe una perfetta casalinga e, soprattutto, non trovarsi nei guai quando la moglie se ne va in vacanza con prole. C'è chi ha fiutato l'aria che tira da tempo come una nota azienda di prodotti per la casa che ha organizzato nei primi giorni di luglio, nei Cantieri Bovisa di Milano, una Summer Survival School, letteralmente scuola di sopravvivenza all'estate. E così l'8 luglio per un giorno intero no-stop, 20 uomini tra i 30 e i 45 anni si sono seduti davanti ad un banco di scuola per imparare come mandare una lavatrice, come stirare una camicia, come spolverare al meglio senza dispersione di acari. Ma questo della Summer school non è il primo esperimento. "L'idea ci è venuta quest'anno a febbraio - ha detto uno dei promotori dell'iniziativa- quando abbiamo organizzato un corso a pagamento di Home Management. Alle lezioni abbiamo notato che il 70 per cento degli iscritti era formato da uomini. Qualcosa avrà pur voluto dire". Alla domanda "perché siete qui", quasi tutti hanno risposto che l'avvicinarsi dell'estate procurava qualche ansia da prestazione domestica. "E quindi abbiamo replicato l'iniziativa". Il calendario delle ore di lezione è stato degno della migliore strategia di guerra. Prima parte: modalità e tempistica delle pulizie (ad esempio: quante volte a settimana bisogna lavare i vetri o pulire il forno?). Seconda parte: con la partecipazione del Moica, il Movimento italiano delle casalinghe, i massai hanno imparato, tra le tante cose, come tenere il ordine il frigo, e provvedere alla spesa settimanale. A tenere i corsi sono stati chiamati professionisti esperti in diversi settori: un manager della gestione finanziaria, per insegnare nozioni di "economia applicata alla gestione della casa"; una psicoterapeuta per le "basi di psicologia domestica"; un personal trainer per spiegare come tenersi in forma impegnandosi nell'home fitness, la ginnastica da casa. Ma il master ha dedicato ampio spazio a tutto ciò che fa senso pratico e domestico, come ad esempio la "filosofia del bucato", ovvero l'arte di districarsi tra lavatrici, tessuti e macchie impossibili. Una materia complessa, che è stata affidata a un'insegnante d'eccezione: la responsabile per la Lombardia di Federcasalinghe, Lilly Merlo. Il corso di "Stirologia: processi, risorse e applicazioni", mirato a illustrare le tecniche e i segreti della stiratura perfetta, è stato tenuto da un uomo: il presidente dell'Associazione uomini casalinghi, Fiorenzo Bresciani che ha collaborato attivamente anche all'organizzazione del corso. Alla fine del Summer Survival School, a tutti i novelli Mary Poppins è stato consegnato un diploma e il libro 'La casa perfetta', vademecum per un focolare che brilla. E se in Italia gli uomini corrono ai ripari di propria iniziativa, in Spagna, nella città andalusa di Torredonjimeno (14mila abitanti), è addirittura intervenuta l'amministrazione locale per stimolare una maggior collaborazione domestica da parte dei maschi. Il sindaco Javier Checa ha infatti pensato di aiutare le proprie concittadine con un regolamento comunale: il giovedì sera (serata da sempre dedicata alla libertà per le collaboratrici familiari) gli uomini dovranno tutti rimanere a fare i lavori di casa. Per chi verrà trovato a gozzovigliare al bar ci sarà una multa di circa 5,50 euro. Per sorvegliare l'applicazione del regolamento sono state previste vere e proprie pattuglie femminili, che passeranno al setaccio osterie e locali notturni dalle 9 di sera alle 2 di notte per cogliere in flagrante eventuali trasgressori. Il nuovo regolamento è già entrato in vigore da tempo. "Il giovedì sarà il giorno delle donne" ha commentato il sindaco, "gli uomini possono fare le faccende e badare ai bambini per una volta invece di bere con gli amici". Sembra inoltre che le faccende domestiche facciano anche bene alla salute. Uno studio americano dimostra, infatti, che sbrigare le faccende domestiche non è piacevole, ma sembra abbia un risvolto molto interessante: protegge da alcuni tipi di cancro. Non è necessario iscriversi a costose palestre o fare levatacce per andare a correre nel parco al mattino presto. Mantenersi in movimento a casa, come fuori, contribuisce a ridurre fino al 40% il rischio di malattie incurabili dell'endometrio. Secondo uno studio presentato al congresso dell'Associazione americana per la ricerca sui tumori a Orlando, fare i lavori di casa ha lo stesso effetto benefico di una regolare attività fisica. I ricercatori della Vanderbilt University di Nashville, nel Tennessee, e i colleghi cinesi dello Shangai Cancer Institute, entrambi presenti ad Orlando, hanno esaminato 974 donne, fra i 30 e i 69 anni, residenti a Shanghai, valutando la frequenza dell'attività fisica sia attuale sia quando erano più giovani. Le donne che camminavano almeno 60 minuti al giorno o che sbrigavano faccende domestiche per 4 ore al giorno, correvano il 30% in meno di rischi di ammalarsi di cancro dell'endometrio rispetto alle coetanee piu' sedentarie. Che il ruolo della massaia diventi un posto di lavoro ambito? Lo speriamo. FONTE : http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=so&idCategory=4807&idContent=607243 voi cosa ne pensate???   |