Nick: ilBuio Oggetto: re:Il veleno del caimano Data: 13/4/2006 16.12.49 Visite: 13
è stato detto: beh, in questo caso pure a parti invertite sarebbe stata la stessa cosa:se la cdl avesse avuto piu regioni, sarebbero bastate poche all'unione per pareggiare il conto, non trovi?
il problema è che si sapeva in anticipo che la sinistra era molto forte in alcune regioni, mentre la cdl avrebbe vinto di misura in altre...in sostanza si è appositamente sterilizzato il risultato di emilia e toscanaè stato detto: come mai avrebbero perso 20 senatori? non è una provocazione,la mia è solo ignoranza in materia, scusami
in un sistema maggioritario il voto è sull'operato del governo in carica . trasformando il sistema in proporzionale si vota il partito o il leader in cui ci si riconosce, il voto si trasforma da "mezzo di approvazione" in "mezzo di identificazione". Cambiare le regole a gioco iniziato (anzi pochi mesi prima delle elezioni) e quando l'indice di gradimento per il governo era bassissimo, è stata una truffa davvero geniale. Invece di essere giudicati per il governo trascorso si è spostato l'oggetto del voto sull'identità degli elettori. A parte questo, è una regola fondamentale della democrazia che il governo in carica non cambi la legge elettorale unilateralmente. Rientra nel principio di tutela delle regole e di tutela della minoranza. Sarebbe un po' come se i grandi club calcistici, potessero decidere di cambiare le regole del campionato (ad es. le regole sull'attribuzione dei punti in classifica) alla fine del girone d'andata...ti suonerebbe come sospetto? |