Nick: MoreFerarum Oggetto: culture giovani Data: 18/4/2006 18.14.35 Visite: 75
19-30 aprile 2006, salerno. con il permesso degli amministratori vorrei segnalarvi: Trick&Track news dal Festival Culture Giovani n. 4 - 2006 -------------------------------------------------------------------------------- Sommario EDITORIALE– Arte e interazione FAIR PLAY focus – Gea Casolaro: dalla fotografia al video MUSIC-K live – Uno guardo alle nuove tendenze della musica italiana LINEA D'OMBRA zoom - Cambiamenti di Stato LETTERE GIOVANI – Venticinqu’anni -------------------------------------------------------------------------------- Domani 19 aprile 2006 parte con Fair Play il Festiv! al delle Culture Giovani. Vi aspettiamo! -------------------------------------------------------------------------------- **** EDITORIALE**** Arte e interazione Quale arte è più giovane di quella multimediale? Non solo è, inesorabilmente, la più recente, ma è quella a più stretto contatto con la tecnologia, va in rete, è mutante ed effimera, affidata com’è ai bit e ai pixel. In molti casi la multimedialità è spettacolare, citazionista, destrutturata, come un blog televisivo. Ma, specialmente, è interattiva, e cioè rompe la rigidità del rapporto tra autore da un lato e spettatore, utente, visitatore, dall’altro. E’ interattiva in molti casi perché chi la usa può intervenire sull’opera modificandola, riprogettandola, manipolandola. Ed è interattiva perché in qualche altro caso è affidata alla rete e viene di volta i! n volta usata, modificata e ritrasmessa perché venga ul! teriorme nte modificata. Non ci siamo riusciti questa volta a fare un Festival così, in cui si mescolano autori e spettatori, in un percorso di sperimentazione. Ma l’appuntamento per la prossima edizione assomiglierà di più a questo modello, perché "giovane" per noi non è un target, e nemmeno uno stato d’animo, ma la volontà di innovare, di sperimentare, di trovare strade nuove. **** FAIR PLAY focus**** Gea Casolaro: dalla fotografia al video Gea Casolaro, fotografa e videoartista, sarà presente al nostro Festival con le sue installazioni. Negli ultimi anni si è distinta come una delle più interessanti artiste del panorama italiano ed europeo. Poliedrica, sperimentatrice, da sempre propone una visione della fotografia che non si ferma al soggetto rappresentato, ma che rimanda a temi spesso dimenticati, come la precarie! tà e l’indifferenza del paesaggio urbano. Di recente si è data alla produzione di video, trasmettendo come e più di prima la forza della sua arte: Volver atrás para ir adelante è infatti uno sguardo crudo e disincantato su un centro commerciale che nulla trasmette della sua precedente funzione, cioè luogo di detenzione e tortura durante il regime militare. **** MUSIC-K live **** Uno guardo alle nuove tendenze della musica italiana Il 24 aprile si svolgerà, prima del concerto dei Marlene Kuntz, il laboratorio di approfondimento "Scrivere in musica: tra la poesia e l’impegno", che analizzerà le nuove tendenze della musica italiana, come specchio di un’epoca variegata e dalle difficili interpretazioni. Si interrogheranno con noi Andrea Scaglia, giornalista di Libero ed ex leader dei Ritmo Tribale, e John Vign! ola, giornalista de "Il Mucchio Selvaggio". M! USIC - K - Incontri **** LINEA D'OMBRA zoom**** Cambiamenti di Stato Dal diario di Rebecca: "…per me la realtà ideale non esiste, se non in quella realtà alternativa che io creo: per me è il viaggio stesso la realtà ideale, per cui non c’è cambiamento che possa traumatizzarmi. Al contrario, mi traumatizza l’immutevolezza delle cose. La staticità della mia condizione reale è la mia forza". In concorso per Corto Italia, "Cambiamenti di Stato" di Giorgio Croce Nanni. Un tuffo claustrofobico e alienante nella subdola manipolazione conformista che la società opera sui ragazzi, facendoli diventare "invisibili". Girato con la tecnologia HD, il cortometraggio si distingue per gli splendidi effetti visivi. http://www.cambiamentidistato.it/ **** LETTERE GIOVANI **** Venticinqu’anni […] O non assai goduta giovinezza, oggi ti vedo quale fosti, vedo il tuo sorriso, amante che s’apprezza solo nell’ora triste del congedo! Venticinqu’anni!…Come più m’avanzo All’altra meta, gioventù m’avvedo Che fosti bella come un bel romanzo!" Guido Gozzano, Il Giovenile Errore. I colloqui ********************************* Trick&Track Numero 4 Ricevi questa newsletter, perché iscritto su http://www.festivalculturegiovani.it o su www.shadowline.it (la newsletter! di Linea d’Ombra è stata inglobata in Trick&! Track).< /div> Per iscriverti o per cancellare la tua iscrizione a questa newsletter vai sul sito web http://www.festivalculturegiovani.it Trick&Track è un prodotto realizzato dalla direzione tecnica del Festival Culture Giovani, promosso dal Comune di Salerno - Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea con il FESR nell'ambito del P.O.R. Campania 2000 - 2006 - Misura 2.1 e/o 4.7. |