Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: zopar
Oggetto: Microsoft scopiazzona
Data: 20/4/2006 1.44.30
Visite: 87

E' la prima a scopiazzare, a dovuto pagare anche multe per violazioni di brevetti, attinge a piene mani da software con licenza BSD (quest'ultima cosa cmq può farla per la stessa licenza BSD) sono stati usati da suoi sviluppatori in passato programmi crackati, ma non la smette mai di parlare di brevetti, di proprietà intellettuale e roba varia.
Ecco l'ultima "scopiazzatura" di Microsoft di codice non suo e di tipo open source.
Segue articolo tratto da:
http://www.tuxjournal.net/wordpress/?p=703
(ogni diritto riservato, se non erro...)




Microsoft usa codice di Eric S. Raymond



Il famoso hacker Eric S. Raymond ha segnalato che il suo nome e parte delle informazioni sul copyright per un codice di proprietà del MIT, chiamato GIFLIB, sono incluse alla fine della licenza d’uso di un’applicazione della Microsoft chiamata Expression 3.3.

Expression è una applicazione per la manipolazione delle immagini, originariamente creata dalla Creature House, una software house acquisita dalla Microsoft nel 2003.


La nuova versione di Expression funziona solo con Windows XP, mentre tutte le altre versioni erano compatibili anche con le piattaforme Macintosh.

Raymond dichiara che le GIFLIB vennero originariamente scritte da Gershon Elber, il cui nome è anche segnalato in EULA, per DOS. Lo stesso Raymond portò l’applicazione su Unix, aggiungendo alcune importanti caratteristiche e alcune pagine di documentazione aggiuntive prima di passare il testimone all’attuale maintainer Toshio Kuratomi. Raymond scrive: "Ho lasciato il progetto ad uno sviluppatore lontano dalla giurisdizione americana". Kuratomi ha successivamente aggiunto una versione non brevettata di GIFLIB chiamata "libungif".

Expression usa GIFLIB per leggere e scrivere immagini GIF ma Raymond punta il dito e dice che la sua piccola libreria è inclusa in molte applicazioni. "Se usi software open-source è molto probabile che vengano usate le libungif quasi ogni giorno, in quasi tutte le applicazioni", continua. "Si, sono incluse anche in Firefox, Netscape, Konqueror, Safari e quant’altro ancora".

Raymond si dichiara assolutamente "non rammaricato" del fatto che la Microsoft, soprattutto lei, utilizzi liberamente il proprio codice. E’ convinto che questo sia una chiara dimostrazione che il software libero serva, a tutti!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Microsoft scopiazzona   20/4/2006 1.44.30 (86 visite)   zopar
   re:errata corrige   20/4/2006 1.45.21 (21 visite)   zopar
      re:errata corrige   20/4/2006 1.47.20 (17 visite)   enigma°
         re:errata corrige   20/4/2006 1.54.12 (16 visite)   zopar
            re:errata corrige   20/4/2006 1.54.49 (10 visite)   enigma° (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/04/2006
Visualizza tutti i post del giorno 16/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/05/2025
vai in modalità avanzata