Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: zopar
Oggetto: Brevetti a morte!
Data: 26/4/2006 2.22.57
Visite: 216

Ma stiamo fuori???
Vi rendete conto a cosa stiamo arrivando?
Vi spiego in breve cosa è successo e poi metto qualche mio commento, infine l'articolo più dettagliato:
Un tizio sviluppa un programma per controllare i trenini, lo rilascia in modo open cioè tutti possono usarlo e migliorarlo, l'azienda americana che sviluppa anch'essa programmi per controllare i trenini chiede 250mila euro al tizio, perchè il programma per controllare i trenini è un loro brevetto.
A chi non fosse chiaro, il tizio non ha copiato il programma ne ha scritto uno tutto suo, da zero per i cavoli suoi e il brevetto dell'azienda non è sul proprio programma ma in generale su qualsiasi programma che controlla i trenini, in sostanza hanno brevettato "l'idea del programma di controllo per trenini"!!!!!
Così si va a rotoli... perchè chiunque voglia fare un programma per i cavoli suoi se non sta attento finisce a pagare migliaia di euro!
Stanno brevettando le idee cazzo! è come se io brevettassi l'idea di bellezza e chiedessi a chiunque fa qualcosa di bello o è bello o parla di bellezza di essere pagato perchè la bellezza è un mio brevetto!



Hacker dei trenini sotto torchio

Una folle legge sui brevetti permette ai produttori di programmi commerciali per modellini ferroviari di perseguitare un appassionato, autore di un software libero.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2006]
Un modellino di treno
Anche l'universo dei giochi e degli hobby è infestato da caimani.

Si chiama Bob Jacobsen ed è un appassionato di modellismo ferroviario: costruisce e gioca coi trenini, come fanno migliaia di persone in tutto il pianeta. Ci sono due modi per approcciare questo hobby: quello regolare e quello hacker.

Chi segue il primo modello è spesso spremuto come un limone da aziende che vendono trenini, rotaie, motori eccetera. In genere i prezzi per questi articoli non seguono le logiche di un mercato sano, ma sfruttano la passione di amatori e collezionisti. Inoltre, ogni azienda ha suoi standard, volutamente difformi dalla concorrenza, per rendere chiusi e protetti i propri sistemi ferroviari. Un salasso, insomma.

Poi ci sono gli hacker, altrove ben noti, che in questo settore hanno trovato un humus davvero fertile. Questi appassionati non comprano e montano semplicemente: adattano, riciclano, fondono diverse tecnologie, si ingegnano e, soprattutto, condividono quello che inventano con gli altri hacker. Per questo motivo non piacciono a chi vuole mungere denaro dagli amanti dei trenini.

Bob Jacobsen è uno di questi. Ha scritto un'applicazione software per collegare il suo PC ai suoi modellìni e controllarne i movimenti. Da buon hacker, ha scelto non solo di donare il software, ma di rilasciarne il codice sorgente, in modo che chiunque all'interno della comunità possa modificarlo e migliorarlo.

Ma il settore dei modellini ferroviari è un piccolo specchio dell'economia globale. Così, oltre ai piccoli Stallman, ci sono anche i piccoli Bill Gates. La KAM Industries, produttore di software commerciale per trenini, rivendica un suo "diritto di brevetto" sul software di Bob.

A suffragio di quanto affermato, questi simpaticoni spediscono al nostro hacker un conto di 203.000 dollari americani, più di 250 mila euro. Secondo la KAM, questo è l'ammontare del danno subito dai 7000 clienti che hanno comprato il loro software, una media di 29 dollari a cranio.

La minaccia non si ferma alla richiesta pecuniaria: lo studio legale incaricato ha chiesto all'organizzazione di cui Bob fa parte copia di tutte le email e altro tipo di corrispondenza riguardanti il signor Jacobsen. Per la maggior parte degli osservatori, queste azioni non sono niente più che sporche tattiche per ammonire il povero Bob e forzarne la condiscendenza.

Ovviamente la richiesta di KAM non sta in piedi e non reggerebbe un confronto in tribunale. Basti solo accennare che, alla data della domanda di brevetto, i processi rivendicati erano già stati implementati da numerose applicazioni, tra cui quella di Jacobsen. Ma i caimani non demordono, come si può vedere dalla documentazione sul sito di Bob.

Per questo motivo l'associazione "Right to create" sta portando la questione all'attenzione di tutti, sollecitando sia l'opinione pubblica, sia i politici, sul problema della legge USA in merito ai brevetti. Nella stessa pagina ci sono i link per i cittadini USA che volessero interpellare allo scopo i propri eletti.

Il caso KAM dimostra che, anche senza essere Microsoft, chiunque può usare i brevetti come randelli contro chi osa opporsi (legalmente) a questo modello di proprietà intellettuale. La cultura hacker e la logica della condivisione (contrarie non al lucro, ma alle limitazioni di libertà effettuate in nome del denaro) sono l'unica risposta.

Michele Bottari - Quelli di Zeus



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Brevetti a morte!   26/4/2006 2.22.57 (215 visite)   zopar
   re:Brevetti a morte!   26/4/2006 8.33.35 (43 visite)   mir
      alla faccia della...   26/4/2006 9.28.22 (36 visite)   micetta73
         re:alla faccia della...   26/4/2006 16.9.36 (11 visite)   PiCaSsO82 (ultimo)
   Sarà la morte   26/4/2006 9.48.0 (34 visite)   PirataBG
      re:Sarà la morte   26/4/2006 13.15.42 (13 visite)   DeK
   re:Brevetti a morte!   26/4/2006 11.6.54 (23 visite)   LuSoR

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/04/2006
Visualizza tutti i post del giorno 18/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/05/2025
vai in modalità avanzata