Nick: kicco82 Oggetto: cd bellissimo..consigliatissim Data: 27/4/2006 16.29.45 Visite: 118
Roberto De Simone - Media Aetas Li turchi viaggiano |
| Interprete/i: | | Roberto De Simone - Media Aetas
| Autore/i: | | Vari | Titolo: | | Li turchi viaggiano
| Produzione: | | Media Aetas - Musica
| Artistic Director: | | Roberto De Simone
| Musical director and co-arranger of 2, 12: | | Antonello Paliotti
| Anno di produzione: | | 2003 | Prezzo: Euro | | 18,10
| Libretto in Italiano, Tedesco, Inglese e Francese. Testi della canzoni in Napoletano, Italiano, Tedesco, Inglese e Francese.
Indice del cd: | | | 1. Sondilo | (Lyrics: trad./Music: Roberto De Simone) | 4:13 | 2. Fatte li fatte tuoie | (trad./trad., arr. De Simone) | 4:19 | 3. Si li ffemmene | (trad./De Simone) | 4:28 | 4. Li Turchi viaggiano | (De Simone/De Simone) | 10:30 | 5. Marinaresca | (trad./De Simone) | 4:21 | 6. Nun vedarraggio maie - Ortolano | (trad./De Simone) (trad./trad., arr. De Simone) | 7:50 | 7. Si te credisse | (Giambattista Basile 1634/De Simone) | 3:28 | 8. Tarantella di San Michele | (trad./De Simone) | 9:42 | 9. Alli quatt'ore - Soi ciardine | (De Simone/De Simone) (trad./trad., arr. De Simone) | 7:13 | 10. Janni dell'uorto - Tu pur te pienzi | (trad./trad., arr. De Simone) | 6:33 | 11. Italiella | (trad./trad., arr. De Simone) | 5:39 | 12. Ninna nanna per Taniello | (De Simone) | 3:48 | | | MEDIA AETAS | Michele Bone: Chitarra 1, 3, 7, 8, 11 | Marina Bruno: Voce | Roberto Carbonara: Contrabbasso 1, 3, 7, 8, 11 | Antonio Castaido: Flauto | Raffaello Converso: Voce | Maurizio Chiantone; Contrabbasso 2, 4, 5, 6, 9, 10, 12 | Pasquale Di Nunzio: Sax alto, soprano, tenore | Gianluca Falasca: Violino 1, 3, 7, 8, 11 | Leonardo Massa: Violoncello | Piero Massa: Viola 5 | Gianluca Mirra: Percussioni 8 | Salvatore Morisco: Violino 2, 4, 5, 6, 9, 10. 12 | Antonello Paliotti: Chitarre, percussioni 2, 4, 5, 6, 9, 10, 12 | Giuseppe Parisi: Voce | Marco Sannini: Tromba, flicorno | Roberto Schiano: Trombone | Patrizia Spinosi: Voce | Mauro Squillante: Mandolino, calascione, mandoloncello | Virgilio Villani: Voce. Chitarra battente 8, 11 | | Quelli che lo conoscono, la cui memoria ancora riverbera per gli echi della Nuova Compagnia di Canto Popolare, il gruppo che Roberto De Simone ed alcuni altri giovani musicisti fondò nel lontano 1967, aspettano il nuovo disco di de Simone con pazienza dal 1978. Quelli che non lo conoscono ancora debbono awenturasi alla scoperta delle le sue composizioni e dei suoi arrangiamenti di brani di musica tradizionale della Campania, la regione la cui capitale, Napoli, costituisce il centro principale di attrazione e la sua più misteriosa allegoria; dell'elettrizzante esecuzione dei suoi lavori da parte di MEDIA AETAS, ensemble formato da attori-musicisti allievi di De Simone e da alcuni eccellenti strumentisti che si trovano ugualmente a loro agio nell'ambito della musica tradizionale, classica o jazz; e di un compositore che categoricamente rifiuta di fare concessioni che possono inficiare la bellezza delle sue esecuzioni e di rendere i suoi lavori più «facili» per ottenere una maggiore attenzione da parte dei media.
Ora, che significa Li Turchi Viaggiano? È venuto il momento per l'arroganza dell'Occidente basato sullo sfruttamento, di confrontarsi con l'Oriente, con il mondo Islamico, con l'Africa, che sono stati per secolo vittime della violenza e di un mercato cinico ed egoista? Certo anche questo, ma non ha per secoli il termine Turchi simboleggiato una natura differente, una paura dell'ignoto e di un ritmo irregolare, di un cuore diverso che non accetta come punto centrale dell'esistenza le ipocrite certezze eurocentriche?
Li Turchi Viaggiano è un invito alla danza degli spiriti, la congiunzione con l'Oriente misterioso sepolto nel profondo dei nostri cuori, un rituale che supera le paure, almeno per il tempo che dura.
|
"Cos'è che fa dell'uomo un uomo? Forse le sue origini? Il modo in cui nasce? Sono le scelte che fa nella vita non come comincia a fare le cose, ma come decide di finirle".
|