Nick: *sherazade* Oggetto: "Ne vale la pena" Data: 29/4/2006 17.22.39 Visite: 152
Da quest'anno si può destinare in modo nuovo il 5 per mille delle nostre tasse ad associazioni,centri di ricerca sanitaria,università,progetti sociali realizzati o promossi dai comuni. A noi non costa nulla,quei soldi dalle nostre tasche dovranno uscire comunque.La scelta della realtà a cui devolvere il nostro contributo è complicata.Sono circa 30.000 le associazioni che ne hanno diritto. Ecco alcune di esse,sono piccole,poco conosciute ma sembra che lavorino bene. Dare voce a chi non ce l'ha Cascina Rossago,struttura d'eccellenza inaugurata dalla Fondazione Genitori per l'Autismo che ospita 21 ragazzi che non hanno mai avuto accesso alla comunicazione verbale. Trasformare la vita di queste persone in un percorso di riabilitazione costante,renderli capaci di lavorare,identificarsi in un progetto comune,purchè tutto questo venga fatto sotto tutela e col supporto di personale specializzato.L'obiettivo della Onlus è ampliare la residenza con nuovi laboratori,coinvolgere nuovi formatori professionali professionisti,esportare quest'esperimento in altre regioni d'Italia. Ripartire dalla strada Il fine di Comunità Progetto è invece quello di dare sostegno agli emarginati,i malati psichiatrici,i senza dimora,i minori a rischio. Adesso sono in 25 a investire le loro energie su sette differenti progetti. loroobiettivo è creare integrazione laddove c'è individualismo e indifferenza assistendo gli adoloscenti emarginati,organizzando corsi di orientamento al lavoro per i disoccupati,combattendo la dispersione scolastica all'interno degli istituti più a rischio e recentemente anche accogliendo i senza tetti in mini-apparatamenti che hanno ricevuto in gestione dall'istituto Case Popolari di Milano. Una crisalide per i transgender Si occupano di transessuali,di tutti quelli che godono,in alcuni Stati occidentali,del diritto giuridico di esistere solo ed esclusivamente se decidono di adeguarsi,nella loro transizione,a uno dei due modelli fisici di maschio e femmina,rendendo obbligatorio,per chi voglia veder riconosciuta la propria esistenza,un processo chirurgico di mutilazione e trasformazione dei propri genitali.Contro atavici pregiudizi,offrono sostegno psicologico,assistenza nella ricerca del lavoro,e sopratutto assistenza legale e gurica a chi semplicemente vuol restare com'è un individuo uguale a tutti e diverso da tutti un intersessuato. Chernobyl 20 anni dopo Lavorano in sordina,in un luogo di cui tanti si sono dimenticati:all'ospedale oncologico di Kiev dove assicurano l'alimentazione ,le cure sanitarie,l'assistenza psicologica alle migliaia di bambini che,a distanza di 20 anni dal disastro nucleare di Chernobyl,continuano ad ammalarsi di cancro.Loro sono quelli di Sole terre;non operano solo lì ma si occupano anche di altri progetti a sostegno della pace,con unaparticolare attenzione rivolta ai bambini. Borse di studio per i ricercatori Gli atenei italiani si stanno muovendo tutti per raccontarci cosa finanzieranno con i fondi del 5 per mille.Quello palermitano,per esempio si occupa di un progetto per l'identificazione di un antitumorale rivoluzionario.Per chi volesse scegliere il progetto di ricerca che più lo interessa,il consiglio è di collegarsi al sito della Crui,la conferenza dei rettori: www.crui.it tratto da D di reppublica E per voi quale di questi o altri progetti vale la pena finanziare?
|