Nick: `FeNiSia` Oggetto: d'alema si, d'alema no Data: 5/5/2006 18.45.57 Visite: 124
Tutta la sinistra è unanime nella decisione di proporre d'alema come presidente della repubblica. Contestato il fatto che è "di parte", soprattutto (ovviamente) dalla destra. Voi che ne pensate? Onestamente anch'io sono contro la candidatura di d'alema (nonostante io sia di sinistra). Anch'io credo che il capo dello stato non deve essere di parte, ne dall'una ne dall'altra e tra l'altro non so perchè non riesco a vedercelo d'alema come presidente della repubblica. Niente contro di lui, anzi... però il capo dello stato io lo vedo "vecchio e saggio". cmq.. per conoscerlo un po' di più: "E' nato a Roma il 20 aprile 1949. Sposato con Linda Giuva, ha due figli: Giulia e Francesco. Ha conseguito la maturità classica e studiato Filosofia all'Università di Pisa. Giornalista professionista, ha collaborato a "Città futura", "Rinascita" e "l'Unità" di cui è stato direttore dal 1988 al 1990. Il suo impegno politico è cominciato nel 1963, quando si iscrive alla Federazione giovanile comunista italiana (Fgci), della quale dal 1975 al 1980 è Segretario nazionale. La prima tessera del Partito comunista italiano (Pci) è del 1968. Entra a far parte nel 1979 del Comitato centrale al XV congresso, al congresso successivo nel 1983 è nella Direzione, nel 1986 nella segreteria. E' tra i giovani dirigenti della "svolta" che, nel 1989, con Achille Occhetto, trasformano il Pci in Partito democratico della sinistra (Pds). Alla nascita del nuovo partito, nel 1990, ne diviene Coordinatore politico. Il primo luglio 1994 è eletto Segretario nazionale del Pds. Entra per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1987, eletto nella circoscrizione di Lecce-Brindisi-Taranto. Nel 1992 è capolista. Rieletto, assume l'incarico di Presidente del gruppo dei deputati del Pds. Nel 1994 è candidato, con il nuovo sistema elettorale uninominale, nel collegio n.11 della Puglia, in cui è stato riconfermato il 21 aprile 1996. Il 5 febbraio 1997 è eletto Presidente della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali che il 4 novembre dello stesso anno ha trasmesso ai Presidenti delle due Camere un progetto di legge Costituzionale di revisione della parte seconda della Costituzione. Dal 21 ottobre 1998 all'aprile 2000 ricopre la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri. Attualmente è Presidente della Fondazione di cultura politica Italianieuropei. Nel dicembre 2000 viene eletto Presidente dei Democratici di sinistra. Nell'ottobre 2003, a San Paolo del Brasile, durante il 22mo Congresso, viene eletto Vice Presidente dell'Internazionale Socialista. Nel giugno 2004 viene eletto al Parlamento Europeo dove ricopre l’incarico di Presidente della Delegazione Permanente per le relazioni tra l’Unione Europea e il Mercosur. " Il desiderio e il dolore dell'amore non possono trarre la loro essenza dai bisogni di un individuo effimero: essi sono piuttosto il sospiro della specie, il suo gemito profondo |