Nick: ilBuio Oggetto: assiomi napoletani Data: 9/5/2006 18.30.23 Visite: 130
assioma1
Si può assimilare il concetto di sporco a quello di cosa nel posto sbagliato Es. : degli spaghetti con le vongole sul tappeto sono sporco (ma è non lo sono in un piatto su una tavola), del grasso su una camicia è sporco (ma non lo è in un ingranaggio) etc.
assioma2
“I Parigini tengono pulite le strade e sporche le case, i Napoletani fanno il contrario” Cristina Florio
soluzione1
Se i due assiomi sono veri, per pulire le strade di Napoli (delle case dei Parigini non ce ne può fregare di meno) basta per prima cosa togliere da esse le cose sbagliate: macchine in divieto di sosta, motorini a tutta velocità contro mano, semafori fuori uso o non rispettati, strisce pedonali scolorite o non rispettate, paletti posticci per il proprio posto-auto, vigili urbani che si trastullano con le proprie narici etc. Cioè, far rispettare le norme del Codice della strada. Codice che, con trascurabili varianti, è ugualmente in vigore in tutti i Paesi del mondo. Come si fa? Come fanno tutti gli altri.
assioma3
“Forse l’abito non fa il monaco, ma è altamente probabile che la Porche nera sia condotta da un trafficante di cocaina” Beppe Airoldi
soluzione2
Adottando la soluzione1 si può affrontare il problema della criminalità: “scusi, dove ha trovato 50.000 euro per comprarsi questa macchina?”. Ma anche: ”bel frugoletto, mi accompagni da babbo, così guardo in faccia uno che compra una mini moto da corsa a un bambino di 5 anni?”
corollario
“Con chi sei assicurato, come si chiama l’avvocato della tua assicurazione, chi ti ha dato la patente (essendo questo documento falso)?”
assioma4
“i comportamenti non si eliminano, si sostituiscono” B.F.Skinner
soluzione3
Se il mercatino di Sant’Anna di Palazzo diventa la vetrina dei prodotti tipici campani e la scuola del gusto, ci arrivano i buongustai, i turisti e i bambini delle scuole e se ne vanno i camorristi e i fetienti accampati nel circondario.
|