Nick: T-34 Oggetto: LA CASA DEL MARCIO Data: 10/5/2006 15.53.44 Visite: 139
Fi non applaude, la Lega contesta l'elezione. Casa delle Libertà spaccata e contro le istituzioni. Udc e An applaudono l´elezione di Giorgio Napolitano, Forza Italia e Lega no.«Non riconosciamo Napolitano presidente della Repubblica – strepita il leghista Roberto Calderoli - se dovessero andare in porto le verifiche sui 70 parlamentari sub judice per le irregolarità del voto, tutto può saltare perché, senza quei 70 potrebbe venire meno il quorum». Rabbia da Berlusconi, unico leader assente dall´aula al momento dello spoglio. «Certo che lo riconosciamo presidente», ringhia. Ma intanto attacca: «Quello che deve essere ora chiaro a tutti è che questa maggioranza non è l'espressione della volontà degli italiani». Poi promette: la Cdl farà «un'opposizione consapevole, seria e diretta», attuata anche «con quei mezzi che la sinistra ci ha insegnato ad applicare, come l'ostruzionismo parlamentare, la verifica del numero legale che loro hanno fatto migliaia di volte al Senato e la proclamazione anche di scioperi in caso ci fossero loro provvedimenti fortemente lesivi per gli interessi del Paese». Lo spettro comunista, intanto, si aggira tra le fobie di Stefania Craxi che già intravede all'orizzonte i cosacchi bolscevichi. «I comunisti hanno raggiunto il loro obiettivo: hanno scalato il Quirinale. Manca la RAI, e l'occupazione dello Stato è completa», afferma la figlia di Bettino. «Ogni persona di buon senso capisce che, politicamente, la differenza fra D'Alema e Napolitano è inesistente. L'unica consolazione la tenuta della Casa delle Libertà. Il governo non esce rafforzato: tutti i suoi problemi - conclude la parlamentare di Forza Italia - rimangono». Di tutt´altro tenore la reazione di Pierferdinando Casini: «Anche un cattivo metodo può dare un ottimo presidente della Repubblica». Nervosismo in An, che al momento della proclamazione grida a Bertinotti «Italia, Italia». Il presidente della Camera replica: «Vorrei assicurare tutti i presenti di questa Assemblea che non sfugge al presidente della Camera che il nostro paese è l'Italia, la Repubblica italiana basata sulla Costituzione». http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=56200
"..a nuje10 e consorte romantici e bolscevichi [cit.].."
http://antoniorusciano.blog.kataweb.it/curriculumvitae / |