Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: geppo83
Oggetto: vi segnalo...
Data: 18/5/2006 21.27.4
Visite: 200

RAI 1

la vita di BOCCIONI..

dovrebbe essere carino...



Umberto Boccioni (1882-1916) è stato il maggior esponente del futurismo italiano. Nato a Reggio Calabria, si trasferì a Roma all’età di diciotto anni. Qui iniziò il suo apprendistato artistico prendendo lezioni di disegno e frequentando la Scuola libera del nudo. A Roma Boccioni entrò in contatto con Severini e Sironi ed insieme ai due frequentò lo studio del più anziano Giacomo Balla, da poco rientrato da Parigi.

Nel 1907 si trasferì a Venezia e, dopo altri viaggi compiuti a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano. In questa fase prefuturista la pittura di Boccioni si modella soprattutto sulla lezione di Balla: la pittura dal vero e la tecnica divisionista. I suoi interessi per la vibrazione del colore e della luce lo portano ad esiti molto vicini all’ambiente divisionista del nord Italia, dove il maggior rappresentante restava Pellizza da Volpedo, scomparso proprio in quegli anni (1907). I soggetti dei quadri di questo periodo, soprattutto nella scelta di periferie urbane in costruzione, anticipano i successivi sviluppi del futurismo. A Milano Boccioni ha anche modo di conoscere la pittura simbolista di Previati e della Secessione viennese e la pittura espressionista tedesca. L’incontro con queste tendenze lo porterà ad attenuare i suoi interessi per il naturalismo e a ricercare una pittura più intensa sul piano psicologico ed espressivo. Nacquero così alcune sue celebri tele, quali il famoso trittico degli «Stati d’animo». Il suo interesse per la psicologia, tuttavia, non ebbe mai i toni decadenti e raffinati della pittura simbolista, ma si concentrò sui temi della interiorità dell’uomo moderno, coniugando a ciò le suggestioni più intense del futurismo.

Nel gennaio del 1910 conobbe Marinetti, e l’incontro risultò decisivo per i successivi sviluppi della sua pittura. La sua adesione alle idee futuriste di Marinetti fu immediata e dopo pochi mesi firmò il primo manifesto della pittura futurista. La svolta stilistica avviene con la redazione del quadro «La città che sale» realizzato sempre nel 1910. L’anno successivo fu il principale ispiratore del Manifesto tecnico della pittura futurista. In esso si definisce più chiaramente il parametro fondamentale del futurismo in pittura: la «sensazione dinamica». La scomposizione della luce e del colore si unisce alla scomposizione dei volumi e dello spazio, portando il futurismo ad esiti molto vicini al cubismo.

In breve diviene il maggior artista italiano del periodo. Partecipa a numerose manifestazioni in Italia e all’estero. La sua attività si svolge anche sul piano teorico e nel 1914 pubblica due testi fondamentali per comprendere la sua visione artistica: «Pittura Scultura Futuriste» e «Dinamismo plastico».

Allo scoppio della prima guerra mondiale viene richiamato alle armi. Il 17 agosto del 1916, all’età di soli trentaquattro anni, muore per un banale incidente mentre era nelle retrovie dei campi di battaglia.

La sua precoce morte ha privato l’arte moderna di uno degli esponenti più geniali del panorama europeo di quegli anni. La sua attività di pittore si è svolta per un arco di circa dieci anni. In questo periodo Boccioni riesce ad attraversare, e far proprie, le maggiori novità artistiche del periodo, dal divisionismo al futurismo, dall’espressionismo al cubismo. E lo fa con ispirazione tale da consentirgli di produrre opere di sempre elevata qualità. Passa attraverso i territori della psicologia (notevoli sono i suoi quadri intitolati Stati d’animo), pur senza essere un decadente, così come apprende dall’espressionismo la capacità di comunicare, pur senza giungere alle esasaperazioni deformistiche di quella corrente.

Dal 1911 si dedica alla scultura, nella quale giunge in breve tempo a risultati eccezionali. Nel 1912 redige il Manifesto tecnico della scultura futurista, ma, più che l’attività teorica, appaiono subito straordinari gli esiti a cui giunge con la sua opera. Con la scultura «Forme uniche nella continuità dello spazio» (1913), Boccioni realizza una delle sculture più famose in assoluto di questo secolo. Indaga la deformazione plastica di un corpo umano in movimento, giungendo ad una forma aerodinamica dove il corpo, stilizzato al limite della riconoscibilità, riesce tuttavia a trasmettere una grande sensazione di forza e di potenza. La statua diviene il simbolo stesso dell’uomo futuro, così come lo immaginavano i futuristi: novello Icaro, metà uomo e metà macchina, lanciato in corsa a percorrere il mondo con forza e velocità.


Nella Casa delle Libertà, ogniuno fa un pò come cazzo gli pare!





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


vi segnalo...   18/5/2006 21.27.4 (199 visite)   geppo83
   re:vi segnalo...   18/5/2006 21.28.48 (24 visite)   elysian
      re:vi segnalo...   18/5/2006 21.30.3 (21 visite)   geppo83
         re:vi segnalo...   18/5/2006 21.31.14 (23 visite)   elysian
            re:vi segnalo...   18/5/2006 21.32.29 (33 visite)   geppo83
               re:vi segnalo...   18/5/2006 21.33.55 (13 visite)   elysian
                  re:vi segnalo...   18/5/2006 21.35.2 (20 visite)   geppo83
                     re:vi segnalo...   18/5/2006 21.35.20 (13 visite)   elysian
                        re:vi segnalo...   18/5/2006 21.36.27 (20 visite)   geppo83
                           re:vi segnalo...   18/5/2006 21.36.51 (30 visite)   elysian
                              re:vi segnalo...   18/5/2006 21.37.32 (17 visite)   geppo83
                                 re:vi segnalo...   18/5/2006 21.38.42 (24 visite)   elysian
                                    re:vi segnalo...   18/5/2006 21.39.14 (22 visite)   geppo83
                                       re:vi segnalo...   18/5/2006 21.39.45 (18 visite)   elysian
                                          re:vi segnalo...   18/5/2006 21.40.32 (31 visite)   geppo83
                                             re:vi segnalo...   18/5/2006 21.41.9 (21 visite)   elysian
                                                re:vi segnalo...   18/5/2006 21.41.45 (28 visite)   geppo83
                                                   re:vi segnalo...   18/5/2006 21.42.18 (23 visite)   elysian
                                                      re:vi segnalo...   18/5/2006 21.44.50 (27 visite)   geppo83
                                                         re:vi segnalo...   18/5/2006 21.45.22 (13 visite)   elysian
                                                            re:vi segnalo...   18/5/2006 21.45.58 (38 visite)   geppo83
                                                               re:vi segnalo...   18/5/2006 21.46.58 (19 visite)   elysian
                                                                  re:vi segnalo...   18/5/2006 21.47.39 (26 visite)   geppo83
                                                                     re:vi segnalo...   18/5/2006 21.49.9 (28 visite)   elysian
                                                                        re:vi segnalo...   18/5/2006 21.50.5 (26 visite)   geppo83
                                                                           re:vi segnalo...   18/5/2006 21.50.37 (18 visite)   elysian
                                                                              re:vi segnalo...   18/5/2006 21.52.39 (35 visite)   geppo83
                                                                                 re:vi segnalo...   18/5/2006 21.52.59 (36 visite)   elysian
                                                                                    re:vi segnalo...   18/5/2006 21.54.15 (14 visite)   geppo83
                                                                                       re:vi segnalo...   18/5/2006 21.54.59 (29 visite)   elysian
                                                                                          re:vi segnalo...   18/5/2006 21.55.42 (21 visite)   geppo83
                                                                                             re:vi segnalo...   18/5/2006 21.57.0 (12 visite)   elysian
                                                                                                re:vi segnalo...   18/5/2006 22.1.23 (30 visite)   geppo83
                                                                                                   re:vi segnalo...   18/5/2006 22.2.22 (22 visite)   elysian
                                                                                                      re:vi segnalo...   18/5/2006 22.4.22 (24 visite)   geppo83
                                                                                                         re:vi segnalo...   18/5/2006 22.5.19 (17 visite)   elysian
                                                                                                            re:vi segnalo...   18/5/2006 22.5.45 (12 visite)   geppo83
         re:vi segnalo...   18/5/2006 22.17.16 (27 visite)   orchid
            re:vi segnalo...   18/5/2006 22.18.41 (22 visite)   geppo83
   re:vi segnalo...   18/5/2006 21.34.49 (37 visite)   CoRNeLL82
      re:vi segnalo...   18/5/2006 21.35.49 (28 visite)   geppo83
   Boccioni   18/5/2006 22.44.44 (26 visite)   Rapsodia (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 18/05/2006
Visualizza tutti i post del giorno 30/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/04/2025
vai in modalità avanzata