Nick: Casual Oggetto: Cosa successe nei favolosi 90? Data: 22/5/2006 12.46.20 Visite: 298
All'inizio degli anni 90 si verificò una situazione particolare difficilmente rinnovabile. 1) Gli anni 80 dei paninari e della Milano da bere avevano una resistenza sotterranea che se pur poco visibile durante il decennio, c'era ed era forte. In essa confluivano molte istanze anti-sistema di differente estrazione e natura, ma comunque accomunate dalla radicalità. 2) La pantera (movimento studentesco) fece cortocircuitare varie esperienze rimescolandole, dando un substrato di contenuti comune. 3) Dopo la pantera ci fu una grande ripresa delle occupazioni di centri sociali, come Officina 99 a Napoli. I gruppi potevano godere di una platea nazionale, fatta di oltre 100 posti dove poter suonare in giro per il paese, che erano quasi sempre pieni. 4) Non c'era ancora internet e la musica non si scaricava. Per cui etichette indipendenti come la flying di Napoli poterono lanciare 99 Posse, Prozac +, Articolo 31 e tanti altri. Lo stesso accadde per altre case discografiche che spinsero Almamegretta, poi Subsonica, 24 Grana, ecc. ecc. 5) I gruppi cantavano in italiano e in dialetto, cosa che allargò il numero delle persone potenzialmente coinvolgibili. A Napoli la cosa fu la vera scintilla che fece nascere la scena. Oggi nessuna di queste condizioni esiste più, i dischi nel 95% dei casi non vengono più comprati, nessuna etichetta spende soldi per la promozione, il mercato ha sussunto quei pochi gruppi che vendono tipo subsonica. Per cui non è certo colpa di chi suona da 10, 15 o 20 anni, ma semplicemente c'è una situazione storica diversa, i gruppi spesso cantano in inglese, non hanno un circuito nazionale a disposizione, ne' case discografiche che li pompano. ROSARIO DELLO IACOVO |