Nick: mir Oggetto: Un uomo - Oriana Fallaci Data: 25/5/2006 14.56.46 Visite: 100
Di Oriana Fallaci conoscevo unicamente la sua gran fama di giornalista. Una giornalista autrice di memorabili interviste con personaggi della storia recente come lo statista Henry Kissinger e l'Ayatollah Khomeini e dotata di notevole coraggio (o incoscienza ) vista la sua presenza in molti teatri di guerra (dal Vietnam al Sud America). La Fallaci è però anche scrittrice di romanzi tradotti poi in tutto il mondo. Così ho voluto sopperire a questa mancanza. Ho appena finito di leggere "Un uomo", il libro che la Fallaci ha scritto in memoria di Alexandros Panagulis, dissidente all'epoca della Giunta militare in Grecia e suo compagno fino all'assassinio del 1976. E' un libro toccante, scritto con amore e ammirazione per un uomo che prima ha resistito ad un regime carcerario brutale e poi ha lottato contro quei poteri forti che non erano spariti col ritorno della democrazia nel suo paese. Quello che ne esce non è il ritratto di un eroe monolitico, un John Wayne greco, ma di un uomo solo con le sue idee e le sue contraddizioni. Puro nella sua incapacità di schierarsi se non dalla parte degli ideali. Un uomo che non portava bandiere (destra, sinistra, centro) e che ha pagato con la vita per la sua lotta solitaria. Mi ha colpito molto anche lo stile della narrazione. Tutto in seconda persona singolare, come se tutto il libro non fosse altro che un dialogo tra lei e Alekos. Consigliato. http://www.librando.net/dev/projects/read.asp?pid=1&docid=783
|