ci sono due schede
1) per eleggere il sindaco ed il consiglio comunale (scheda azzurra)
2) per eleggere il presidente delle municipalità ed il consiglio delle stesse (scheda arancione)
1) SCHEDA AZZURRA - COMUNE
i nomi dei candidati alla carica di sindaco (iervolino, lauro, malvano, rossi doria, tramontano, sito, ecc.) sono già scritti ciascuno in un riquadro. Si può scegliere il sindaco preferito mettendo una croce sul nome.
affianco al nome di ciascun candidato sindaco vi sono i simboli dei partiti che lo sostengono con un rigo vuoto a fianco. E'possibile votareUN SOLOpartito preferito tracciando una croce sul simbolo, E'poi possibile dare UNA SOLA preferenza personale al candidato consigliere scrivendo il cognome (ed il nome nel solo caso di omonimia) nel rigo corrispondente al partito in cui egli si presenta.
NB voto disgiunto Nella sola scheda azzurra (non in quella arancione di cui dirò dopo) e' possibile votare un candidato sindaco ed una lista non apparentata, oppure un candidato consigliere appartenente ad uno schieramento diverso (es. iervolino sindaco con voto a forza italia o preferenza ad un consigliere di forza italia).
Ballottaggio se nessun candidato sindaco raggiunge la maggioranza assoluta, si terrà un ballottaggio tra quindici giorni tra i due maggiormente votati e, in quella sede, sarà eletto chi avrà riportato anche un voto di più.
Le liste apparentate al sindaco eletto riceveranno come premio di maggioranza un numero di posti al consiglio comunale pari al sessanta per cento (della percentuale non sono sicurissimo). I seggi tra i partiti della stessa coalizione saranno ripartiti proporzionalmente. All'interno dei partiti saranno eletti consiglieri coloro che avranno riportato più preferenze.
E'valido anche dare solo la preferenza personale al candidato consigliere (e in questo caso il voto si estende al candidato sindaco collegato ed alla lista di cui il consigliere fa parte)
e' altresì valido dare il voto solo alla lista di partito (e in questo caso il voto si estende al candidato sindaco collegato)
è infine valido votare il solo candidato sindaco (e in questo caso il voto non si estende)
2) SCHEDA ARANCIONE - MUNICIPALITA'
in sintesi il sistema è molto simile a quello per il sindaco...ma non c'è doppio turno e non è ammesso il voto disgiunto.
Per la precisione:
nomi dei candidati alla carica di presidente sono già scritti ciascuno in un riquadro. Si può scegliere il candidatopreferito mettendo una croce sul nome.
affianco al nome di ciascun candidato presidente vi sono i simboli dei partiti che lo sostengono con un rigo vuoto affianco. E'possibile votare UN SOLO partito preferito tracciando una croce sul simbolo, E'poi possibile dare UNA SOLApreferenza personale al candidato consigliere scrivendo il cognome (ed il nome nel solo caso di omonimia) nel rigo corrispondente al partito in cui egli si presenta.
NB alle Municipalità scheda arancione non è ammesso voto disgiunto per cui se si sceglie un presidente si può dare la preferenza solo a una lista ed a un candidato che lo sostiene.
non c'è ballottaggio. per cui viene eletto il candidato presidente che abbia anche un solo voto di più (motivo per cui ad es. Rossi doria danneggerà la sinistra nelle circoscrizioni in cui è presente, favorendo la destra)
anche qui
E'valido anche dare solo la preferenza personale al candidato consigliere (e in questo caso il voto si estende al candidato presidente collegato ed alla lista di cui il consigliere fa parte)
e' altresì valido dare il voto solo alla lista di partito (e in questo caso il voto si estende al candidato presidente collegato)
è infine valido votare il solo candidato presidente (e in questo caso il voto non si estende)
tutto chiaro?