Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Daniele84
Oggetto: Focosi o freddini?
Data: 30/5/2006 22.42.33
Visite: 119


FOCOSI O FREDDINI A LETTO? DIPENDE DA UN GENE

ROMA - Focosi, ardenti di desiderio di fronte a stimoli sessuali e soliti a perdervi in irrefrenabili fantasie erotiche, oppure freddini, con una sessualita' che arde come una flebile fiammella?

Le differenze individuali nel desiderio sessuale potrebbero avere anche basi genetiche e, secondo quanto riferito sulla rivista Molecular Psychiatry, hanno a che fare con un gene che produce il recettore della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.

Gli esperti dell'Universita' di Gerusalemme hanno analizzato il Dna di un gruppo di volontari trovando due versioni distinte del gene per il recettore dopaminergico 'DRD4': una versione legata ad un ardente desiderio sessuale, l'altra a una libidine un po' piu' fievole e smorzata.

Gli psichiatri e i genetisti, diretti da Richard Ebstein, hanno anche stimato che la comparsa sulla scena evolutiva del 'gene del desiderio' si puo' far risalire a un''epoca' piu' recente: la 'libidinosa' versione del gene DRD4, infatti, sembra esser apparsa nella nostra specie (Homo sapiens) 50.000 anni or sono ed oggi e' presente solo nel 30% degli individui contro una frequenza del 60% dell'altra versione del gene, di origine piu' antica.

La sessualita' e' uno degli ambiti della nostra vita vissuti con maggiori sfaccettature individuali: il desiderio, l'eccitazione, le performance sessuali differiscono da persona a persona, in alcune risultando un vulcano di passione esplosiva, in altre invece rasentando o sfociando nel disturbo sessuale come mancanza di desiderio e defaillance nel rapporto sessuale.

Da sempre si e' pensato che questi diversi ''quadretti'' del comportamento sessuale fossero dipinti dal pennello di differenti geni, ma finora poche informazioni si avevano a riguardo. Gli esperti hanno cercato di venire a capo delle basi genetiche degli individui con una carica sessuale dirompente e di quelli, invece, con una libidine piu' spenta.

A tale scopo i ricercatori hanno analizzato il Dna di un gruppo di individui (148 studenti e studentesse universitarie), i quali sono stati sottoposti anche ad accuratissimi e articolati questionari per valutare l'ardore del desiderio, l'eccitazione, le performance sessuali di ciascuno.

Confrontando queste informazioni con i risultati dell'analisi genetica e' emerso che differenti comportamenti sessuali e diverso modo di esprimere e rapportarsi con la propria sessualita' corrispondono a differenti versioni del gene DRD4.

Questo gene produce un recettore delle cellule nervose, ovvero un interruttore posto alla superficie dei neuroni che viene acceso da messaggeri chimici, i neurotrasmettitori. In particolare DRD4 e' acceso dalla dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere, per esempio al piacere indotto dal cibo, dalle droghe e, ovviamente, dal sesso.

Gli esperti hanno trovato nella popolazione analizzata due principali versioni di DRD4 e sono riusciti a legarne ciascuna a un differente comportamento e attitudine a vivere la propria sessualita'.

La versione di piu' recente origine e' quella che fa capo a un ardore piu' acceso, si ritrova cioe' piu' spesso nel Dna di individui che hanno maggior slancio e trasporto sessuali. Essa si trova oggi nel 30% delle persone e sembra essere comparsa 50 mila anni fa, in concomitanza con l'espansione dell'uomo moderno dalla sua culla africana. L'altra versione di DRD4, invece, e' piu' comune, presente nel 60% degli individui, ed e' legata a una sessualita' in cui le marce piu' alte non sono mai ingranate.

L'impatto di questi risultati e' notevole: intanto testimonia che i differenti modi di vivere il sesso non sono altro che espressione di una diversa eredita' genetica e quindi rientrano in quelle che sono le varianti individuali come il colore di occhi e capelli. Inoltre i risultati suggeriscono che per riflettere su disfunzioni sessuali si potrebbe puntare all'osservazione di questo o altri geni simili.

Infine questa diversita' genetica del desiderio sessuale potrebbe dare avvio a una nuova era di trattamenti personalizzati dei problemi sessuali, aprendo anche in questo campo le porte alla farmacogenetica.

Daniele84




Don't you bring me down today



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Focosi o freddini?   30/5/2006 22.42.33 (118 visite)   Daniele84
   re:Focosi o freddini?   30/5/2006 22.44.7 (40 visite)   LadyCrazy
      re:Focosi o freddini?   30/5/2006 22.44.26 (33 visite)   Daniele84
   re:Focosi o freddini?   30/5/2006 23.9.57 (18 visite)   LadyCrazy (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 30/05/2006
Visualizza tutti i post del giorno 02/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/04/2025
vai in modalità avanzata