Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: *Zipper75
Oggetto: Calvin & Hobbies
Data: 5/6/2006 13.7.55
Visite: 68


"Certe volte penso che la prova più sicura del fatto che da qualche parte esista vita intelligente sta nel fatto che non abbia mai provato a contattarci."CALVIN

Calvin and Hobbes sono i protagonisti della ormai mitica striscia a fumetti creata nel 1985 da Bill Watterson, un autore capace di raccontare con la disincantata ironia dell’infanzia, il mondo visto attraverso gli occhi di un bambino di sei anni e della sua tigre peluche, un pupazzo che nella fantasia di Calvin si anima, diventando un compagno di giochi inseparabile. In Italia le strisce sono apparse su Linus, e sono state raccolte dall’etichetta Comix, in volumi quantomai pregiati e ahinoi costosi. Le strisce di Calvin and Hobbes hanno però vita breve, soprattutto se paragonate alle cugine della serie dei Peanuts. Si deve questa scelta sofferta al loro autore che, con un gesto assai ribelle, decide nel 1995, dopo dieci anni di lavoro, di chiudere la serie, per non cedere alla lusinga dello sfruttamento commerciale più becero ( magliette e gadgets, per intenderci) dei nostri piccoli eroi.
Se ancora qualcuno non conoscesse i protagonisti di questa fortunata serie, suggeriamo di colmare questa imperdonabile lacuna, e di procurarsi subito almeno un centinaio di strisce, molto utili in periodi di depressione adultoide da evitabile stress e dunque dal sicuro risvolto terapeutico.
Calvin non è semplicemente un bambino terribile, sullo stile del commercialissimo Bart Simpson, tanto per citare una analogia che non ci piace davvero… Calvin incarna semmai e l’idea pura dell’ironia infantile, sferzante e immediata, ma allo stesso tempo spiazzante nella sua inesorabile veridicità. Calvin è soprattutto un bambino curioso, vivace, ma capace di improvvisi slanci di riflessione ( e degne di un manuale di filosofia sono le strisce in cui disquisisce con il compagno Hobbes di argomenti che spaziano dall’amore, alla morte, dalle riflessioni sulla società e sulla politica ), a volte terribile peste, a volte dolce e sensibile, a volte saggio a volte sventato. La vita di Calvin è un grande sogno ad occhi aperti, fitto di incubi ( i sardonici mostri sotto il suo letto )e di fantasie che prendono corpo nella realtà non immaginata ma realmente vissuta insieme all’amico Hobbes.
Come nelle celebri strisce di Schultz, anche in quelle di Watterson il mondo degli adulti è visto attraverso gli occhi di un bambino, ma se Charlie Brown e compagni sono lontani dal mondo adulto proprio in quanto "adulti in miniatura", vivendo con disinvoltura in un mondo distaccato, ma pur sempre simile a quello dei propri genitori, Calvin invece trasforma e trasfigura il mondo reale che lo circonda: la maestra, l’anziana signora Vermoni, non appare come un mostro tentacoloso, ma realmente lo diventa; la minestra preparata dalla mamma diventa cibo alieno, così come un’altalena diventa la navicella spaziale dell’impavido Spiff, alter ego del nostro piccolo protagonista, capace di sventare gli agguati dei Genitori-Alieni, amorevoli e razionali, ma non sempre in grado di comprendere il magnifici voli della fantasia del proprio piccolo, stupiti e rassegnati al tempo stesso. Calvin è il bambino che tutti noi siamo stati almeno un po’ da bambini, così ribelli a quelle convenzioni sociali che tanto ci hanno annoiato da piccoli ( la cravatta imposta per la cena al ristorante diventa un metaforico cappio… quale adulto maschio medio skazzato non ha partorito, almeno una volta, questo pensiero nella propria testa?!)
Compagno inseparabile di Calvin è la tigre di pezza Hobbes, un personaggio fondamentale, nei cui confronti il lettore deve esercitare ( ma non è davvero difficile riuscirci ), quella "sospensione all’incredulità" sempre consigliata quando si legge un fumetto. Hobbes non è un semplice peluche animato dalla fantasia di Calvin, e leggendo le loro avventure si fa davvero fatica a considerarlo tale: Hobbes è davvero il migliore amico di Calvin, compagno fedele di mille avventure che lo accoglie agguantandolo e azzuffandosi con lui, cioè manifestandogli quell’affetto totale ed incondizionato che ogni bambino desidera. Hobbes si anima solo nelle strisce che lo vedono a fianco di Calvin in qualche avventura o in qualche chiacchierata, ma in tutte le vignette in cui è presente un altro personaggio, torna ad essere un pupazzo inanimato, anche se per Calvin non cessa mai di essere, nemmeno per un istante, l’amato amico e compagno: Hobbes è anche il saggio consigliere di Calvin, capace di infondere la sicurezza necessaria a superare la sfida con un mondo adulto che ci appare sempre un po’ grottesco e, in tutta sincerità, quasi demolito dalla disarmante arguzia del piccolo grande Calvin.
Ma nel mondo di Calvin sono presenti anche altri personaggi indimenticabili: Susi, bambina concreta, grande "nemico" e contemporaneamente amore inconfessato - e ricambiato - di Calvin, capace di ribattere alle volute provocazioni di sapore "vagamente" maschilista del terribile Calvin, ma anche l'odiata ed insensibile baby sitter Rosalyn, l'anziana maestra Vermoni (severa e disorientata dalla esplosiva energia del piccolo allievo), il bullo Sancio, spina nel fianco e spunto di riflessioni sulla giustizia e l’eguaglianza per il nostro eroe, ma soprattutto i due genitori, amorevoli ed attenti, ma troppo legati alla concretezza ed alle occupazioni quotidiane per poter condividere davvero il mondo del proprio figlio.
Watterson riesce insomma a creare un mondo nel quale i lettori vengono trascinati inesorabilmente, ritornando un po’ bambini anch’essi, nella più completa condivisione di quelle sensazioni e di quelle emozioni che non è possibile "adultizzare", ma anche in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca del proprio mondo infantile, rievocato e nostalgicamente arenato sul fondale della memoria, quando ogni esperienza si animava di stupore e di irripetibilità.
Un fumetto ha anche e soprattutto la capacità di farci essere bambini. Noi possiamo metterci l’intenzione di mantenerci tali, almeno per un po'






www.rino-castiglia.it



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Calvin & Hobbies   5/6/2006 13.7.55 (67 visite)   *Zipper75
   bellissimo   5/6/2006 13.18.19 (18 visite)   Viola*
   re:Calvin & Hobbies   5/6/2006 14.26.40 (4 visite)   Bukowski7 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 05/06/2006
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
vai in modalità avanzata