Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Nieth
Oggetto: terme romane di agnano
Data: 12/6/2006 14.1.39
Visite: 471

Sulla strada opposta alla grotta del cane, un’altra meraviglia dei tempi passati. Si parla del complesso termale di Agnano, una costruzione che, nei suoi tempi d’oro, occupava una grossa porzione della collina.




La sua costruzione risale al secondo secolo dopo Cristo. La parte più antica è quella termale propriamente detta, in seguito corredata di vari locali quali l’ingresso, le latrine, dei piani superiori il cui uso era più ricreativo che ospedaliero.


In tempi antichi l’idea di complesso termale era molto diversa da quella odierna, e una riprova si può avere semplicemente confrontando il vecchio complesso con quello “nuovo”: se per quello nuovo, infatti, possiamo parlare di un complesso che si incentra soltanto sulla termalità, il concetto che meglio definirebbe i complessi termali del passato potrebbe somigliare a quello di un centro benessere; anche per i romani la struttura girava intorno alla funzione ospedaliera, ma non ne faceva il centro: vi erano, infatti, sale di ingresso, palestre, persino biblioteche.


I complessi termali erano un luogo di ritrovo per tutta la popolazione, anche per i meno abbienti, favoriti da una quota di ingresso proporzionata; il loro ruolo era così presente nella vita sociale passata che spesso, in periodi elettorali, qualche politico ne “regalava” l’usufrutto alla popolazione per aggraziarsela.





 


Dall’epoca romana all’epoca moderna, il complesso termale di Agnano vede un periodo di abbandono totale. “se n’era persa traccia e memoria” come spiega lo storico Bruno Bossi, lo storico che ha seguito l’associazione Aca fin dalla nascita. Un primo interesse arriva soltanto a fine ‘800 col cavalier Schneer, “il papà del termalismo”, sul posto per effettuare rilievi geologici utili per scopi industriali, che riportò alla luce quel che restava dell’immensa struttura dei tempi che furono.


“successivamente la sovrintendenza dei beni archeologici di Napoli di inizio novecento incaricò l’archeologo Vincenzo Marchioro di studiare il sito”, continua Minopoli, “il quale si limitò a fare degli scavi di poca entità e ad esaltare le due più importanti qualità di queste terme rispetto alle altre: la prima è che erano essenzialmente naturali, e l’altra è il percorso delle acque. Successivamente a questi interventi c’è un vuoto assoluto fino ad oggi, interrotto da una parentesi di attenzione dedicata negli anni ’80.”






Nel ’94 ha iniziato ad occuparsi del sito l’ACA (Associazione Conca di Agnano), a titolo di volontariato. “abbiamo portato via camionate di sterpaglia e detriti”, sottolinea Liborio Fusco, vicepresidente dell’associazione, “e ci siamo occupati dei reperti. In attesa di un intervento da parte di specialisti, ci stiamo limitando a riportare alla luce la struttura, tentando di preservare il più possibile quel che resta della forma originale”.


Le infrastrutture che gravitavano intorno al complesso ancora oggi sono un esempio di ingegno e capacità:


la struttura, alimentata da fonti naturali, era rifornita d’acqua con quello stesso Acquedotto Augusteo che convogliava l’acqua dal fiume Serino fino alla piscina Mirabilis di Bacoli.


Il “periodo nero” del complesso inizia intorno al X secolo, quando le fonti naturali, probabilmente in seguito a un movimento tellurico, vennero ad estinguersi.


Da allora in poi, venute meno le fonti naturali, la zona ha perso gran parte del suo interesse “sopravvivendo”, per qualche periodo, per l’uso di sudatoio.








Per chi ha un’infarinatura di cultura romana ed un bel po’ di immaginazione, i resti che si presentano agli occhi oggi possono tornare ad essere uno spettacolo: nei muretti, costruiti con i classici metodi romani, diventano le massicce mura interna dei locali; quelle mura interne che non si potrebbero vedere, perché in antichità ricoperte da marmi preziosi. I piccoli vani ricavati nelle diventano le nicchie dove troneggiavano le statue. Con un ultimo sforzo d’immaginazione, persino le “buche”, dove adesso cresce l’erba, tornano ad essere le vasche per i bagni, di varie forme e atte a vari usi, e tornano ad esserci persino le scale che portavano al piano superiore, vicino a quel sistema idrico che, oltre alla sua funzionalità, probabilmente era concepito per creare anche un effetto “cascata” scenografico.


Purtroppo non tutti apprezzano (e rispettano) il lavoro dell’Aca. Non essendoci un adeguato sistema di sicurezza a proteggere la zona, è facile, ed è capitato, che qualcuno s’intrufoli nottetempo per interessi davvero poco culturali: è così che sono sparite diverse attrezzature, persino i pannelli solari (ricevuti dalla Regione), che alimentavano le lampade usate durante le manifestazioni svolte nel sito, sono stati razziati. “Visite notturne”, commentano i membri dell’associazione,






 


“Noi siamo fiduciosi in quel che facciamo”, conclude Minopoli. “in questi anni ci sono stati interventi nella zona sul sistema fognario e stradale. Non diciamo che siamo stati noi, ma che siamo stati “anche” noi, col nostro interesse per questi siti, promuovendo proteste, proposte e, soprattutto, con quello che facciamo di concreto”



il mio blog:

http://www.bananaamotore.splinder.com /



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


terme romane di agnano   12/6/2006 14.1.39 (470 visite)   Nieth
   re:terme romane di agnano   12/6/2006 14.12.6 (54 visite)   Mr_LiVi0
      re:terme romane di agn   12/6/2006 14.13.23 (57 visite)   Nieth
         re:terme romane di agn   12/6/2006 14.15.18 (57 visite)   Mr_LiVi0
            bravo nieth   12/6/2006 14.23.51 (44 visite)   micetta73
               re:bravo nieth   12/6/2006 15.2.45 (50 visite)   Nieth (ultimo)
   re:terme romane di agnano   12/6/2006 14.16.1 (43 visite)   jeanee
      re:terme romane di agn   12/6/2006 14.17.47 (55 visite)   Nieth

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 12/06/2006
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
vai in modalità avanzata