Nick: Speis Oggetto: SIETE STATI RIELETTI,JAMM BELL Data: 21/6/2006 18.22.27 Visite: 129
Design sensoriale A Parigi si è appena concluso il Salone europeo dei trasporti pubblici. Per Libération si tratta della prossima frontiera del design. "Quante volte, nella metropolitana, vi è capitato di pensare: 'Dio mio, mi sto reggendo a una barra viscida e probabilmente piena di microbi!'. E che sinfonia di effluvi, tra il sudore e i deodoranti economici! Per non parlare dello snervante segnale di chiusura delle porte, che non ci permette mai di capire se faremo in tempo a entrare o a uscire dal vagone!". Il quotidiano francese Libération saluta con sollievo l'avvento di una nuova frontiera del design, presentata al Salone europeo dei trasporti pubblici che si è appena concluso a Parigi: "Il design sensoriale, che punta a migliorare il comfort dei passeggeri attraverso i cinque sensi". Come spiega Régine Charvet Pello, consulente presso la Sncf, "il design visivo e l'ergonomia ormai sono dati per scontati. La gente vuole di più: un angolo quasi personalizzato in un ambiente destinato alla massa. Il nostro lavoro consiste nel rendere il viaggio più piacevole, per esempio modificando i braccioli delle poltrone per far sì che non si tocchi il braccio dei vicini". Altri interventi riguardano la famosa barra di inox, non più liscia ma satinata; oppure la creazione di un nuovo tipo di segnale acustico, meno ansiogeno: "Non più una nota sinistra e prolungata, ma un piacevole jingle". E per i cattivi odori? "Coprirli con altri odori sarebbe la soluzione peggiore. Bisogna cominciare col migliorare la ventilazione, poi l'odore dei sedili con l'uso di tessuti traspiranti. Il design sensoriale spesso è solo una questione di buon senso".-Marina Delvecchio cosa darei x leggere Napoli al posto di Parigi.comunO,vedi un pò se ,x quando i miei nipoti saranno ottantenni,si può fare qualcosa. ma irc è stata coperta di soldi dalla KEBAB CORPORATION?parlat na continuazione e stu cos..mah... |