Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: KAMIKAZE
Oggetto: FAREBBERO TUTTI SILENZIO
Data: 21/1/2004 13.31.4
Visite: 198

E' un cortometraggio sugli ultras dell'atalanta, senza dubbio fra i più cattivi, ma leali gruppi del panorama italiano. mezzora scarsa con delle immagini altamente spettacolari, scontri ripresi dall'interno, in modo da far coincidere il punto di vista dello spettatore con quello dei protagonisti.

Sono molto interessato al fenomeno e con un gruppo di amici sto lavorando a un romanzo su un ultras del napoli, sul modello dei furiosi di nanni balestrini (download gratuito su www.nannibalestrini.it)



Farebbero tutti silenzio

Andrea Zambelli, autore di "Farebbero tutti silenzio", ci parla del suo documentario, un viaggio all'interno della realtà ultras di una squadra lombarda, la bergamasca Atalanta. Attraverso la testimonianza degli stessi tifosi, esploriamo un mondo atipico fatto di regole, codici dÕonore, riti, dotato di una propria scala di valori. Scopriamo quali sono i rapporti tra le tifoserie, il conflitto con le forze dellÕordine e con i media e come il sistema televisivo delle Pay-TV stia cambiando radicalmente il modo di vivere lo stadio.
Uno strumento per entrare in contatto con una dimensione sconosciuta alla maggior parte delle persone, ma anche per scoprire come certi meccanismi di controllo, istituiti nei confronti dei tifosi, possano poi essere sfruttati come strumenti di controllo sociale in senso più ampio.
di Max Franceschini


Raccontaci come è nato questo progettoÉ
L'idea è nata nell'autunno del 2000, insieme a Luca Radaelli. Ci colpiva lÕaspetto di questa realtà per diversi motivi. Lo stadio, a Bergamo, è uno dei punti di aggregazione più forti della città, fin da quando i ragazzi cominciano a uscire di casa, dai 17-18 anni. Inoltre, la realtà di stadio a Bergamo è molto particolare, se pensi alla quantità di volte che la città viene citata nelle cronache domenicali che riguardano lÕordine pubblico. La caratteristica provinciale di Bergamo fa s" che ci siano dei meccanismi sociali di autogestione dei gruppi che ci sembravano interessanti, soprattutto se messi a confronto con le tifoserie delle grandi squadre, dove tutto è più organizzato, gestito in modo più controllato e commerciale, direttamente dalle società calcistiche.

Come avete pianificato il lavoro?
Abbiamo steso i punti principali che ci interessava investigare, una griglia di sei punti che prevedeva: aggregazione, autogestione, rapporto con la polizia, rapporto con le altre tifoserie, leggi speciali e ridefinizione dei rapporti tra tifoseria e stadio causati dall'avvento della Pay-TV.

Come ti sei avvicinato a questo mondo?
Anche non facendone parte, conosco parecchia gente che vive questa realtà. Cominciando a lavorarci, ho maturato una capacità di comprensione e di analisi sempre maggiore, soprattutto rispetto a particolari dinamiche. Certi atteggiamenti riguardo la violenza, il rispetto o, al contrario, il disprezzo verso le altre tifoserie ora a me non stupiscono più, mentre possono sembrare ridicoli o negativi per chi vede il documentario. Tutti questi aspetti vanno letti all'interno della mentalità ultras.

Avete avuto difficoltà nel realizzarlo?
Uno dei lavori più difficili è stato convincere gli ultras. Senza il loro consenso questo lavoro non si sarebbe mai potuto realizzare. Qualcuno non era convinto, altri totalmente contrari all'idea, ma quando abbiamo avuto l'appoggio della maggioranza del gruppo, siamo partiti. A convincerli è stata la prospettiva che il lavoro potesse essere utile proprio a loro stessi. Nel gruppo qualcuno aveva già cominciato a fare una riflessione sul fatto di subire forme di repressione e di distorsione mediatica sempre crescenti. Un problema vissuto sulla loro pelle che li ha convinti a pensare al video come uno strumento di difesa, un modo per provare a rispondere sul piano dellÕimmagine, della comunicazione.
Io mi sono offerto come "mediatoreÓ. Man mano che realizzavo le interviste, altri che erano presenti solo per assistere capivano l'operazione e, non solo si convincevano, ma poi volevano intervenire e dire come la pensavano.
Qualche intoppo c'è stato, in particolare allo stadio, dove spesso qualcuno si avvicinava per chiedere spiegazioni.

A proposito di filmare allo stadio: nel documentario ci sono immagini di scontri, anche molto violenti, ripresi dallÕinterno dello schieramento ultras. Come è stato riprendere quelle immagini?
Avrei potuto girarle in posizioni più sicure, ma volevo che il punto vista dello scontro fosse quello dell'ultras, con le soggettive dell'ultras che viene caricato. In alcuni casi sono stato avvicinato dalla polizia in borghese, che voleva spiegazioni sul fatto che stessi riprendendo. A Roma ad esempio la polizia ha voluto che spegnessi la telecamera, altrimenti non ci avrebbe fatto uscire dallo stadio. In altri casi qualche ufficiale mi avvicinava e mi diceva "interessante l'idea, sapremmo noi cosa potresti fare..."

Come reagisce il pubblico durante la proiezione. Quale atteggiamento manifesta davanti alle testimonianze degli ultras?
Le reazioni del pubblico sono spesso di divertimento o di presa in giro, anche verso posizioni o atteggiamenti molto seri degli intervistati. Credo che ci sia un po' di presunzione in questo: credere che nel modo in cui pensi debba andare il mondoÉ L'aspetto divertente c'è se ragioni con il tuo metro di pensiero, ma se leggi l'atteggiamento all'interno del sistema di valori del mondo ultras, è tutto perfettamente coerente. Quando lo abbiamo proiettato a Bergamo c'erano 1500 ultras e nessuno lo ha preso per ridere, anzi lo hanno apprezzato per la serietà e per i toni di denuncia.

Infatti i contenuti di denuncia emergono spessoÉ
Il documentario ti dà lo spunto per ragionare su delle dinamiche molto importanti, in particolare per quanto riguarda le leggi speciali istituite per contrastare la violenza negli stadi, o la speculazione che i media fanno di questo fenomeno. Dinamiche che a ben vedere esistono per il calcio ma anche nei confronti della vita sociale e politica.
Voglio fare un esempio: il sistema delle diffide varato tre anni fa, ti obbliga, senza possibilità di difesa, a limitare i tuoi movimenti, costringendoti a firmare in questura quando ci sono le partite. Recentemente questo sistema è stato applicato a Torino, nei confronti di tre ragazzi di un centro sociale, costretti alla firma quando ci sono manifestazioni politiche. Anche se quello degli ultras può essere un mondo a parte, certe dinamiche del "potere" sono le stesse.

Che percorso sta avendo questo lavoro?
Anche se ho avuto offerte allettanti, l'accordo fatto con gli ultras era che il documentario dovesse essere non-profit, che non ci sarebbe stato uno sfruttamento commerciale da parte di nessuno. Abbiamo perciò deciso per una diffusione dal basso, che va dal circuito dei festival ai centri sociali, ad altri circuiti alternativi.

Il tuo prossimo progetto?
Sto partendo per il Libano, per un lavoro sui campi profughi palestinesi in Libano, Giordania e SiriaÉ


Sinossi
Documentario sugli ultras dellÕAtalanta.
Il film mostra uno spaccato del vivere ultrà, che risulta sconosciuto alla maggior parte delle persone a causa della distorsione mediatica del fenomeno, messa in atto da televisioni e giornali.
Nella seconda metà del documentario lÕattenzione punta sui rapporti del soggetto ultrà con le forze dellÕordine e con i mezzi di informazione, cercando di capire se esiste una correlazione tra lÕavvento del calcio digitale delle pay-tv e lÕinasprirsi dei rapporti dei tifosi con società, polizia, stampa.

Titolo originale: Farebbero tutti silenzio
Anno: 2001
Durata: 28'
Genere: documentario
Formato: MiniDV
Soggetto e sceneggiatura: Luca Radaelli, Andrea Zambelli
Fotografia: Andrea Zambelli
Montaggio: Luca Gasparini
Ricerche: Carlo Cremaschi
Produzione: Malamela - Torino
Mezzi tecnici: Lab80, Anana



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 13.31.4 (197 visite)   KAMIKAZE
   re:FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 13.47.27 (34 visite)   MuS|CA'
   re:FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 14.52.33 (36 visite)   L4t|t4Nt3
      re:FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 14.53.33 (34 visite)   KAMIKAZE
         re:FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 15.5.41 (20 visite)   L4t|t4Nt3
            re:FAREBBERO TUTTI SILENZIO   21/1/2004 15.10.39 (29 visite)   KAMIKAZE
   sessodrogapizzatafferugli   21/1/2004 15.14.22 (31 visite)   KAMIKAZE
      re:sessodrogapizzatafferugli   21/1/2004 15.16.25 (39 visite)   L4t|t4Nt3 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/01/2004
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata