Nick: Rr.Selavy Oggetto: CuriositàFilosofiche Data: 2/7/2006 15.20.49 Visite: 94
Nel 1932, Ernst Bloch e Walter Benjamin si offrono volontari per esperimenti sull’haschisch con esiti davvero divertenti: Benjamin crede di partecipare ad un colloquio tra Petrarca e Dante e si mette a parlare in italiano; Bloch invece pensa di essere Rasputin. A proposito di Talete, Platone racconta ("Teeteto", 174 a) che, mentre camminava con lo sguardo rivolto verso l’alto per contemplare le realtà celesti, cadde in un pozzo e che fu deriso da una serva trace. Plotino voleva costruire, in Campania, una vera e propria "città dei filosofi", chiamandola "Platonopoli". Pare che fosse prassi diffusa, presso i Cinici, quella di masturbarsi pubblicamente nell’agorà cittadina. Bruno Bauer e Karl Marx trascorsero l’estate del 1841 a Bonn, andando a sghignazzare in chiesa, ubriacandosi di continuo e cavalcando un asino. Locke, prima di intraprendere la strada della filosofia, prese quella della medicina, ma con risultati poco convincenti: infatti, quando operò il nonno del filosofo Shaftesbury non ricucì bene la ferita, cosicché il paziente restò con la ferita aperta… La gioventù di Agostino di Ippona fu all’insegna della dissolutezza, a tal punto che egli avrebe pronunciato la famosa frase "Signore, rendimi casto; ma non ora!". Francesco Bacone morì per via di una polmonite che aveva contratto in una cella frigorifera in cui era entrato per fare esperimenti. Ipazia mostrò ad un suo spasimante le sue mutande mestruali aggiungendo: "di questo ti sei innamorato!'". Da allora il malcapitato divenne il suo migliore allievo. Schopenhauer scrive: "Poiché non esiste l’istituto della poligamia, gli uomini per metà della loro vita sono puttanieri e per l’altra metà cornuti; e le donne si dividono, di conseguenza, in tradite e traditrici. Chi si ammoglia giovane, più tardi si trascina dietro una vecchia; a chi si ammoglia più tardi toccano prima malattie veneree e poi corna. La poligamia avrebbe tra i molti vantaggi anche quello che l’uomo non verrebbe ad avere un legame così stretto con i propri suoceri, il terrore dei quali impedisce ora innumerevoli matrimoni. Epperò: dieci suocere invece di una!". Karl Marx trascorreva ore ed ore al British Museum di Londra per condurre i suoi studi scientifici... passava così tante ore seduto a studiare che provava un gran dolore al sedere e diceva di voler mettere pure quel dolore sul conto che il capitalismo avrebbe presto dovuto pagare... Curiosamente, nei suoi "Saggi", Montaigne si lamenta delle dimensioni irrisorie del suo pene... Quando Voltaire era ormai sul letto di morte, un prete avvicinò il crocefisso al suo volto; e Voltaire, stizzito, esclamò: "Non mi parlate di quell’uomo là!" Sono il mio contributo all'arte |