Nick: DeK Oggetto: re:credete... Data: 6/7/2006 11.16.50 Visite: 20
è stato detto: solo che noi non possiamo concepirla perchè appartiene ad una dimensione che non è la nostra
Non ti fare "abbabbiare" dalle chiacchiere. La matematica puo' descrivere qualsiasi sistema, anche quelli impossibili nel nostro universo, in maniera consistente, cioe' usando sempre le stesse notazioni. Le geometrie non euclidee "appartiengono a una dimensione che non e' la nostra" eppure possiamo capirla perfettamente (con un po' di sforzo, ovviamente), dimostrarne tutti i teoremi ed applicarla: ad esempio nella teoria della relativita' ristretta, lo spazio-tempo e' modellato come uno spazio non euclideo a quattro dimensioni, e da questo conseguono tutti quelli che (nella nostra "dimensione" quotidiana) ci appaiono come paradossi, come l'esistenza di frecce del tempo diverse per ogni sistema di riferimento. Se un fenomeno non e' descritto da una teoria fisica, e' perche': o la teoria e' sbagliata (es. teoria geocentrica), o e' valida in un ambito limitato che non include i nuovi fenomeni (es. fisica classica newtoniana) e puo' essere estesa da altre teoria (come fa la meccanica quantistica) che non ne invalidano i risultati, bensi' estendono la validita'. Concludendo: non si possono violare le leggi della fisica, a meno che non siano sbagliate. Le leggi della fisica usano il linguaggio della matematica. Chiunque sia in grado di maneggiare questo linguaggio puo' padroneggiare le leggi della fisica. Guardati dal fare alcuna alleanza con gli abitanti del paese nel quale stai per andare, perché non sia un laccio in mezzo a te; ma demolite i loro altari, frantumate le loro colonne sacre e abbattete le loro immagini |