Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: hightecno
Oggetto: eros & pathos
Data: 31/1/2004 11.9.29
Visite: 75

Il soddisfacimento dei nostri bisogni viene spesso filtrato dall’amore e, proprio in virtù di ciò, il sentimento amoroso può procurarci tante gioie e altrettante sofferenze.
All’interno di ogni relazione amorosa è necessario che ci si offra qualcosa a vicenda, tanto da un punto di vista psicologico che pratico.
fatto che i rapporti siano sempre difficili da gestire, non è un segreto né una novità, come del resto non è un segreto l’imprescindibile bisogno che tutti abbiamo di una relazione, di una comprensione e condivisione reciproca.
Secondo un luogo comune molto diffuso, il bisogno d’amore è appannaggio esclusivo del femminile. Il palpitare del cuore, il vibrare delle emozioni, il sognare a occhi aperti immaginando attimi di passione travolgente e quasi da favola, infatti, sono comportamenti che da sempre tendiamo ad attribuire alle donne piuttosto che agli uomini. A questi invece, addebitiamo pensieri meno nobili che, in linea generale, riguardano la sfera della sessualità. In effetti, non di rado l’uomo considera il sentimento come un ingombrante elemento di intralcio, un fattore in contrasto con il suo passatempo principale: l’arte della seduzione. Le tecniche di seduzione e di conquista, dunque, sarebbero l’oggetto sul quale gli uomini focalizzerebbero la maggior parte delle loro attenzioni. Osservato da una prospettiva che potremmo definire «maschile», il regno dei sentimenti acquista ben altri significati, riducendosi a una mera possibilità per far cadere una donna nella propria rete.
Tra uomo e donna è sempre esistito un divario spaventoso per quanto concerne abitudini, costumi, istruzione ed educazione. Questa diversità ha condotto il maschile e il femminile verso obiettivi e mete talvolta opposte e, soprattutto, ha determinato una differente modalità di costruzione del proprio senso di identità. L’evoluzione culturale ha fatto sì che l’uomo iniziasse a ricercare la sua identità nella sfera lavorativa, impegnandosi in direzione della conquista del potere, del denaro e del successo. La donna, invece, per moltissimo tempo è rimasta relegata all’interno della sfera del sentimento, ricercando a questo livello la propria realizzazione e la strada per costruire il proprio senso di identità. Eppure, sebbene sembri appartenere a un territorio che non gli compete, in verità l’uomo non ha mai cessato di ricercare - seppur segretamente - l’amore, sperando di trovarvi tutto ciò che gli aspetti pratici della vita non saranno mai in grado di dargli. Forse è proprio questa la ragione che spiega quel bisogno intenso e radicato del maschile di avere una compagna accanto a sé.
Lei conosce i sentimenti come lui non sarà mai in grado di fare, lei possiede quella preziosa chiave che permette di accedere al mondo delle emozioni e di permanervi senza il timore di esserne sopraffatti. L’uomo ammira e invidia queste «capacità» della donna, e ciò lo spinge sempre più verso una condivisione sincera dell’amore romantico. L’apertura di se stessi all’altro implica un dare e ricevere costante, una sintonia con il partner tale da iniziare a vedere, sentire e pensare come l’altra persona. Sebbene oggi gli ideali del sentimento amoroso tendano a incassare i duri colpi della società egoista e arrogante nella quale siamo inseriti, tuttavia la necessità del sentimento continua a registrare vertiginose impennate.

Come sempre è stato, infatti, anche oggi uomini e donne continuano a innamorarsi, ricercando all’interno di un legame affettivo il significato autentico della loro vita. Amare, infatti, non significa vivere con la testa tra le nuvole, persi nei propri sogni e in fantasie idilliache ma, secondo un’accezione più ampia, tendere a una relazione autentica, fondata tanto sul coinvolgimento sentimentale quanto su una completa simmetria tra uomo e donna.
E proprio questo equilibrio emozionale è l’elemento che favorisce l’intimità e la disponibilità tra i partner. Dovremmo pertanto abituarci a considerare il bisogno d’amore secondo una nuova accezione che lo legge e lo considera come un sentimento autentico, fondato su un’armonia di sogni e aspettative, giacché il bisogno d’amore dimora là dove esiste il rispetto e la condivisione del desiderio.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


eros & pathos   31/1/2004 11.9.29 (74 visite)   hightecno

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 31/01/2004
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
vai in modalità avanzata