Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: insize
Oggetto: M.C. ESCHER
Data: 3/2/2004 16.18.24
Visite: 395

Maurits Cornelis Escher


Maurits Cornelis Escher, nato a Leeuwarden il 17 Giugno 1898, riceve i primi insegnamenti in materia di disegno alla scuola secondaria di Arnhem, da F.W. van der Haagen, che lo aiutò a sviluppare la propria attitudine grafica insegnandogli la tecnica del linoleum. Dal 1919 al 1922 studia alla Scuola di Architettura e Design Ornamentale ad Haarlem, dove viene istruito nelle tecniche grafiche da S. Jessurun de Mesquita, la cui forte personalità influenzò pesantemente le sue scelte grafiche. Nel 1922 venne in Italia e nel 1924 si stabilì a Roma.
Durante la sua decennale permanenza in Italia si impegnò in numerosi viaggi studio, visitando l'Abruzzo, la costa di Amalfi, la Calabria, la Sicilia, la Corsica e la Spagna. Nel 1934 lasciò l'Italia, sostò due anni in Svizzera e cinque a Bruxelles prima di stabilizzarsi a Baarn (Olanda) nel 1941, dove morì il 27 Marzo 1972,
a 73 anni. Durante la sua carriera di artista, Escher fu affascinato principalmente dall'arte della struttura. Il suo lavoro degli esordi tendeva a rappresentare visioni di architetture e terre osservate durante i suoi viaggi, sempre riflettendo il suo interesse per la costruzione strutturale dei soggetti. I lavori che lo hanno reso noto in campo internazionale sono le opere successive al 1937. Queste opere sono la composizione di moduli e divisioni regolari del piano, costruzioni impossibili e spazi infiniti. Da allora alla morte nel 1972 fu guidato da un modo unico di intendere la matematica ed i suoi concetti. Attraverso le sue meravigliose creazioni, Escher è stato capace di tracciare un simbolico ponte tra i reami dell'arte e della scienza.
E' curioso notare le attiguità che si rilevano tra la letteratura di Howard Philips Lovecraft e la pittura di Escher, forse per il comune talento di costruire e rendere chiari alla mente mondi inimmaginabili dalle prospettive distorte e/o impossibili. Così le copertine scelte per le varie edizioni dei libri del Solitario di Providence sono spesso state se non opere di Escher in persona, comunque ispirate alla sua visionarietà ed alla capacità di creare mondi estranei alla realtà come la conosciamo.



(convesso e concavo)



(corridoio)



(giorno e notte)



(gravitazione)



(sottosopra)


p.s. avrei voluto inserire questo post nella categoria "arte"...ma manca nell'elenco!!!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


M.C. ESCHER   3/2/2004 16.18.24 (394 visite)   insize
   re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.20.17 (75 visite)   mottino
      re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.22.2 (65 visite)   insize
         re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.24.24 (58 visite)   mottino
   re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.43.53 (51 visite)   Linjal
      re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.44.38 (68 visite)   Viola'
         re:M.C. ESCHER   3/2/2004 16.52.39 (68 visite)   insize
            re:M.C. ESCHER   3/2/2004 17.6.38 (54 visite)   Viola'
   re:M.C. ESCHER   3/2/2004 17.49.54 (57 visite)   KAMIKAZE
      ank'ioooooo   4/2/2004 0.11.3 (45 visite)   micetta73
         X micetta 73   4/2/2004 8.0.19 (43 visite)   insize (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 04/02/2004
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
vai in modalità avanzata