Nick: siddharta Oggetto: Casandrino Data: 5/2/2004 22.23.13 Visite: 241
Siete mai passati alle dieci di sera per la piazza di Casandrino? Forse chiedo troppo! Siete mai stati a Casandrino? E un paese di quelli attaccati a S. Antimo, Grumo Nevano, Arzano…un paese a nord di Napoli insomma. Trovarsi catapultati nella piazza di Casandrino alle dieci di sera, in una sera d’inverno vuol dire non capire in che parte del mondo si è. Trovi una chiesa, un tabacchi difronte, una farmacia a lato e poche panchiene completamente " sedute " da indiani e pakistani. I circoli dei pensionati, dei cacciatori e altre attività, sono già chiusi; la piazza è disertata dagli autoctoni del luogo ed è completamente abitata dagli extracomunitari. Molti di loro vivono per lo più nelle case antiche del paese, quelle nelle zone storiche del paese e per lo più a piano terra. Molti di loro lavorano nel campo della confezione.: si sono organizzati con piccole fabriche gestite da loro stessi. Poco distante c’è un centro per telefonate internazionali con varie cabine all’interno ed è gestito invece dai Senegalesi. Verso il corso c’è Rafele il salumiere, che non fa più il salumiere, ma tratta " alimenti dal mondo ", di lui già ho avuto modo di parlare su questo forum. In uno spiazzo tra Grumo e Casandrino, dove si fa il mercato, il sabato pomeriggio i pakistani giocano a cricket (non so se si scrive così) e poco dopo i senegalesi e quelli originari della Costa d’avorio, giocano a calcio. Si può dire con ogni probabilità che Casandrino è un gran bell’esempio di quello che si usa definire " comunità multietnica ". E’ da vedere. Visitate Casandrino. E’ poco distante da Grumo Nevano già più famosa come stazione sciistica. Un fine settimana, venite a Casandrino: piccoli paesi insegnano.
|